L'impero e i barbari. Le grandi migrazioni e la nascita dell'Europa - Peter Heather - copertina
L'impero e i barbari. Le grandi migrazioni e la nascita dell'Europa - Peter Heather - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 48 liste dei desideri
L'impero e i barbari. Le grandi migrazioni e la nascita dell'Europa
Disponibilità immediata
28,50 €
-5% 30,00 €
28,50 € 30,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Un viaggio nel passato che offre spunti e parallelismi sorprendenti con il presente. Peter Heather racconta le migrazioni alla base della nascita del continente europeo, il loro impatto sul mondo antico, il loro significato, come avvenivano, come erano organizzati i nuovi insediamenti, come si rapportavano con il potere romano: ogni aspetto viene presentato e spiegato nel modo più semplice e avvincente.

«Heather è uno scrittore appassionante. Il suo libro riguarda il futuro dell'Europa tanto quanto il suo passato»BBC History Magazine

Al tempo della nascita di Cristo, l'Europa era contrassegnata da uno straordinario contrasto. Da poco unificato sotto la dominazione imperiale di Roma, il Mediterraneo accoglieva una civiltà politicamente evoluta, economicamente avanzata e culturalmente raffinata. Il resto del continente era popolato da agricoltori con un'economia a livello di sussistenza, scarsamente alfabetizzati e organizzati in entità politiche di piccole dimensioni. Mille anni più tardi quel mondo appare completamente cambiato. Non solo i gruppi di lingua slava si sono sostituiti a quelli di lingua germanica, ma soprattutto il Mediterraneo ha perduto la sua centralità. A livello politico la causa va ricercata nel progressivo affermarsi nel Nord di entità statuali più grandi e solide, ma anche nel diffondersi dei tratti culturali caratteristici del Mediterraneo, come il cristianesimo, l'alfabetizzazione, le costruzioni in pietra. Furono queste nuove strutture a rompere definitivamente l'antico ordine mondiale. L'Europa barbarica non era più barbara. Peter Heather racconta le migrazioni alla base della nascita del continente europeo, il loro impatto sul mondo antico, il loro significato, come avvenivano, come erano organizzati i nuovi insediamenti, come si rapportavano con il potere romano: ogni aspetto viene presentato e spiegato nel modo più semplice e avvincente. L’impero e i barbari diventa un viaggio nel passato che offre spunti e parallelismi sorprendenti con il presente.

Dettagli

19 settembre 2019
920 p., Brossura
Empires and barbarians
9788811604693

Conosci l'autore

Foto di Peter Heather

Peter Heather

1960

Peter Heather è nato nell’Irlanda del Nord nel 1960 e ha studiato al Maidstone Grammar School e al New College di Oxford. Ha insegnato allo University College di Londra e alla Yale University. Fellow di storia medievale al Worcester College di Oxford fino al 2007, attualmente è docente di storia medievale presso il King College di Londra. Tra le sue pubblicazioni: I Goti. Dal Baltico al Mediterraneo, la storia dei barbari che sconfissero Roma (ECIG 2005), La caduta dell'impero romano. Una nuova storia (Garzanti 2006), L'impero e i barbari. Le grandi migrazioni e la nascita dell'Europa (Garzanti 2010).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore