Simposio
di Platone
5 giorni lavorativi
€ 10,45
Vuoi ricevere informazioni su i tuoi prodotti preferiti?
Descrizione
E' il grande dialogo platonico sul tema dell'Eros. Platone vuole dimostrare come la vera natura dell'Eros puo essere colta solo attraverso la filosofia e che l'Erose un demone intermediario tra l'intellegibile e il sensibile.
Quarta di copertina
Il Simposio e il dialogo in cui Platone sviluppa il grande tema dell'Eros, e fu composto probabilmente fra gli anni Ottanta e gli anni Settanta del IV secolo a.C. I personaggi presenti al convito, tenuto a casa del poeta Agatone, sono scelti da Platone secondo un progetto preciso: ognuno di loro e una maschera che rappresenta una corrente di pensiero sul tema dell'amore; dal gran provocatore di discorsi al retore politico; dal medico colto alle muse della commedia e della tragedia; dall'incarnazione del filosofo alla sacerdotessa indovina. Platone vuole dimostrare come la vera natura dell'Eros puo essere colta solo attraverso la filosofia e che l'Eros e un demone intermediario tra l'intelligibile e il sensibile: e mancanza, tensione perenne verso l'assoluto. L'edizione e curata da Giovanni Reale, uno dei maggiori esperti di Platone a livello italiano e internazionale. La sua traduzione si distingue per la terminologia moderna e per la novita delle intitolazioni dei vari paragrafi che scandiscono le parti del dialogo. Le note al testo chiariscono i passi piu controversi e difficili partendo sempre dal testo greco; le parole chiave sono uno strumento indispensabile per entrare in profondita nel nucleo filosofico del dialogo; la bibliografia raccoglie gli studi piu importanti sul Simposio degli ultimi cinquant'anni. Il testo greco a fronte riproduce l'edizione critica di J. Burnet conservandone struttura di riga e numerazione.
Dopo aver letto il libro Simposio di Platone ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall’acquisto, anzi dovrà spingerci ad acquistare il libro in fretta per poter dire la nostra ed eventualmente smentire quanto commentato da altri, contribuendo ad arricchire più possibile i commenti e dare sempre più spunti di confronto al pubblico online.
Dettagli
- GenereFilosofia
- Listino:€ 11,00
- Editore:Bompiani
- Collana:Testi a fronte
- Data uscita:13/09/2000
- Pagine:288
- Lingua:Italiano
- Curatori:Giovanni Reale
- EAN:9788845290527
Parole chiave laFeltrinelli:
filosofia greca, filosofia occidentale antica fino al 500 d.c.