Meraviglioso libro di un'autrice che amo! Un amore che non conosce confini di tempo e spazio, dedicato a chi non ha paura di innamorarsi e vuole credere ancora nell'amore! Libro che necessita concentrazione con riferimenti storici accurati!
Otto. Tutti siamo tutti
Otto è il simbolo dell'infinito e questa storia parla delle infinite potenzialità della vita e della sua forza primigenia, l'amore. I protagonisti di questa lunga favola sono due, anche se si ritrovano, a loro insaputa, a rivestire i panni di otto vite diverse, amandosi costantemente attraverso i secoli. Prima sono Philippe e Olympia durante la Rivoluzione Francese: un libertino e una rivoluzionaria. Diventano Gabriel e William, due poeti romantici dell'800, poi Milena e Greta in un lager, per finire ad amarsi come Giacomo ed Elena, un uomo e una donna in posizione scambiata rispetto ai ruoli di partenza. Una sorta di "Orlando per 4" in salsa di Encyclopedie, una favola sull'amore, sulla passione, sulla resilienza. Prefazione di Giovanni Mastrangelo.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2020
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
elif 28 gennaio 2022L'amore vero esiste e viaggia nei secoli!
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it