Roberto Almagno. Sciamare. Catalogo della mostra (Roma, 23 marzo-23 aprile 2006)
Catalogo dell'omonima mostra allestita a Palazzo Venezia dal 23 marzo al 23 aprile 2006. Presenta un'opera inedita di Roberto Almagno dal titolo Sciamare: una scultura lignea lunga oltre 25 metri composta da altrettanti elementi che sfiorandosi si dispongono nello spazio a partire da un unico punto di appoggio, anch'esso sollevato da terra. Curatore dell'evento è Claudio Strinati, autore della toccante introduzione che descrive la poetica e la produzione di uno dei più noti scultori contemporanei. La pubblicazione è stata realizzata con la partecipazione della Banca Nazionale del Lavoro per la campagna di raccolta fondi a favore di Telethon, mettendo l'universalità del linguaggio artistico a servizio della ricerca sulle malattie genetiche.
Venditore:
Informazioni:
<p>Catalogo di mostra, Roma, Palazzo Venezia. 23 marzo - 23 aprile 2006. Mostra a cura di Claudio Strinati. Testi di: Giuseppe Appella, Maurizio Calvesi, Lorenzo Canova, Fabrizio D'Amico, Micol Forti, Claudio Strinati. Foto a colori delle opere di Claudio Abate</p> 8vo. pp. 158. . Ottimo (Fine). . . . <p>Trasferitosi giovanissimo a Roma, dov vive e lavora, segue i corsi di scultura di Pericle Fazzini e nel 1976 tiene la sua prima personale a Livorno. Segue una pausa dalle esposizioni durante la quale l'artista si concentra sulla ricerca dei materiali (schegge di pietra, tufo, fibre vegetali, fango, cera, stoffa legno) e sulla dimensione spaziale. Ritorna ad esporre nel 1992 presso la Galleria L'Isola. Nel 1995 Almagno presenta alla Quadriennale Romana l'opera "Ceneri" a cui seguono "Vertigine", "Scandaglio", "Abissi", "Flutto", "Memoria". Queste opere rappresentano l'idea di "forma" dell'artista: "Non pi&ugrave; la scultura intesa come semplice oggetto che si impone nello spazio, ma come estensione interiore, flusso che prosegue senza arresto e senza occupazione concreta di esso".&nbsp; Espone presso il Museo Laboratorio d'Arte Contemporanea dell'Universit&agrave; "La Sapienza" di Roma, il Padiglione d'Arte Contemporanea di Palazzo Massari a Ferrara, a Palazzo Venezia di Romae e nel 2009 a Pechino, all'interno dello spazio culturale 798, come unico artista italiano</p>
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2006
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it