Le rovinose. Nuova ediz. - Concetta D'Angeli - copertina
Le rovinose. Nuova ediz. - Concetta D'Angeli - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Le rovinose. Nuova ediz.
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
16,15 €
-5% 17,00 €
16,15 € 17,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Libro candidato da Paolo Ruffilli al Premio Strega 2022

Le rovinose si svolge in Italia nei sanguinari anni del terrorismo. È la storia parallela di due ragazze che s'incontrano a Siena durante gli studi universitari e poi vivono vite diverse e lontane. Due vite animate da utopie, ambizioni, passioni, sconvolte da fallimenti e ossessioni autodistruttive, raccontate in modi diversi. Rappresentandole, l'autrice costruisce un quadro nitido e talvolta impietoso del nostro paese, dove vicende private, spesso cupe, s'intrecciano coi fatti di più ampia portata che possiamo ormai considerare Storia. In un linguaggio incalzante, colto e ironico, con venature dialettali e della lingua di tutti i giorni, D'Angeli ci racconta la nostra storia, fatta anche di sfide personali, violenze domestiche, discriminazione e ribellione. Parte integrante del romanzo è la Cronologia che dal 1976 al 1988 annota l'impressionante successione delle uccisioni quasi quotidiane compiute da gruppi politici estremisti e dalla malavita organizzata.

Proposto da Paolo Ruffilli al Premio Strega 2022 con la seguente motivazione:
«Il distacco è la condizione necessaria per raccontare la Storia, a maggior ragione quella dell'altro ieri, perché l'interpretazione del passato, vissuto in prima persona o in qualità di testimone, richiede distacco critico e obiettività oltre che problematicità interpretativa. In tal senso, è comprensibile che Concetta D'Angeli abbia scritto e pubblicato solo oggi, a più di quarant'anni dai fatti, questo racconto degli "anni di piombo", il famigerato periodo delle stragi (Piazza Fontana, l'Italicus, Bologna, per citarne alcune) e delle guerre di mafia che scosse l'Italia con un numero enorme di morti dal 1976 al 1988. Periodo per altro decisivo in Italia per le donne, in una serie di conquiste fondamentali (dal divorzio alla legalizzazione dell'aborto) nella riforma del diritto di famiglia per il riconoscimento della parità di genere. E, non a caso, in queste pagine la storia vede come protagoniste due donne, allora ragazze, e le loro vite parallele segnate da mire e vicende diverse: Le rovinose (Il ramo e la foglia edizioni), fin dal titolo legate all'inevitabile fallimento che le caratterizza pur nella ricchezza delle loro contraddittorie esperienze raccontate con incisività e grande finezza dall'autrice. Sono loro ad animare quasi a contrasto il plot di una infelice storia familiare privata sulla quale pesa esercitando la sua azione la violenza di quegli anni, patita non solo nel riverbero della realtà pubblica comune ma anche attraverso le interferenze immediate e concrete del vissuto del protagonista maschile. Organizzato in tre parti, il romanzo, suddiviso in dodici capitoli con una Cronologia finale parte integrante del testo, riflette il punto di vista "a specchio" di ciascuno dei protagonisti, in una sorta di caleidoscopio e in una costruzione strutturale molto interessante che mescola generi (memoriale, diario, epistola) e modi (prima e terza persona), con l'uso di una lingua vivace e scintillante.»

Dettagli

272 p., Brossura
9791280223050
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail