L'ultimo inverno - Salvatore Niffoi - copertina
L'ultimo inverno - Salvatore Niffoi - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Italia
L'ultimo inverno
Disponibilità immediata
9,50 €
-5% 10,00 €
9,50 € 10,00 € -5%
Disp. immediata

Descrizione


Alle sponde del fiume Tapiceddu la vita scorre lenta. Da mesi ormai non piove e le giornate degli abitanti di Pirocha si alternano immutate fra i bollori di un caldo imbalsamante. Tutto si arresta: cerimonie, spettacoli, amori, tradimenti, sono solo ricordi sbiaditi. Un giorno, le preghiere rivolte a un Dio inclemente o forse distratto, si rivelano fruttuose. Ma l'inquietante messaggio di un colombaccio è presagio di nuovi subbugli.

Dettagli

2 luglio 2008
Brossura
9788889801611

Valutazioni e recensioni

  •  Julie
    Difficoltà di comprensione

    Non certo tra i migliori racconti di questo autore. I troppi passaggi in dialetto barbaricino, credo incomprensibili ai più, ne fanno perdere la visione d’insieme.

  • Maristella  Copula

    “ La fiamma grigia della morte è già dentro la vita….” A Pirocha, nell’isola di Degnasàr, così come in tutto il mondo, una grande siccità inesorabilmente brucia la natura e consuma ogni passione negli animi umani. Improvvisamente arriva una pioggia risanatrice che sembra far rifermentare gli ardori e rifiorire una vitalità che si era staticizzata in un’agonia che appariva infinita. Ma la Terra e i suoi abitanti devono essere purificati dal Male e la Natura o Dio stesso trasformano quell’acqua, inizialmente provvidenziale, in un vero e proprio diluvio la cui azione devastante e incontrastabile tutto e tutti distruggerà. Solo cinque donne, ognuna con la propria storia sulle spalle, avvertite dalla visitazione del colombaccio messaggero, saranno le prescelte che usciranno indenni da quella terribile Apocalisse. Trovato rifugio nell’antico monastero di Taladdari, arroccato su un’impervia montagna, esse si nutriranno della speranza di una rinnovata primavera e vedranno crescere l’angoscia e l’inquietudine della fine della specie. Nell’unico uomo esistente, riportato in vita dalla fangosa terra liquefatta dall’acqua, riporranno la loro fede nel concepimento di un “salvatore del mondo”. Criccheddu, ultimo Adamo, rozzo bandito abbandonato da piccolo e svezzato dalle capre, che imparò prima a belare che a parlare, alla perpetua ricerca della propria madre e della propria identità, sarà in grado di mutare con il suo seme il destino degli uomini? O la Terra continuerà a dirigersi crudelmente verso il grande freddo del suo ultimo inverno? Una storia aspra, crudelmente viscerale, incatenata ad una natura vestita di violenza e di forti contrasti, una storia che non regala neanche uno spicchio di futura prospettiva dove la morte, dopo aver attraversato quella sorta di brodo primordiale, prende il sopravvento lasciando cadere intorno a sé i salvifici brandelli di una creazione, di una annunciazione e di una resurrezione inutili e che con ateistica visione condurranno alla vittoria del Male incastonandola in un estremo ed eterno gelo.

Conosci l'autore

Foto di Salvatore Niffoi

Salvatore Niffoi

1950, Orani (Nuoro)

Scrittore italiano, ex insegnate alla scuola media. Come narratore esordisce per Il Maestrale nel 1999 (Il viaggio degli inganni), dopo aver pubblicato nel 1997 a proprie spese il romanzo Collodoro (Edizioni Solinas). Sempre per Il Maestrale sono usciti: Il postino di Piracherfa (2000; tradotto in Francia); Cristolu (2001) e La sesta ora (2003). Nel 2003 per “La Biblioteca della Nuova Sardegna” ha pubblicato La leggenda di Redenta Tiria, ripreso da Adelphi (2005), presso la quale è uscito nel 2006 La vedova scalza (Premio Campiello) e nel 2007 Ritorno a Baraule. Tra i suoi ultimi libri: Il pane di Abele (Adelphi 2009) e Il bastone dei miracoli (Adelphi 2010).

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore