La nuova pratica societaria
La disciplina delle s.r.l., come riscritta dalla recente riforma societaria, risulta estremamente flessibile e fortemente delegata all'autonomia contrattuale dei soci affinché questi possano modularlo secondo le proprie esigenze imprenditoriali. L'ampia autonomia contrattuale richiede però una particolare attenzione in sede di costituzione. La significativa riduzione di norme inderogabili fa sì che ormai l'atto costitutivo non possa più limitarsi ad una sorta di modulo standardizzato applicabile a qualunque tipo di s.r.l. Al contrario, dev'essere il risultato di un'attenta riflessione e di un'accurata negoziazione tra i soci.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2004
-
In commercio dal:1 gennaio 2004
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it