Il maschio è inutile. Un saggio quasi filosofico
Nel Pleistocene i maschi facevano i maschi e le femmine facevano le femmine, o almeno così ci hanno spiegato. Adesso è tutto più complicato. Eppure non si tratta di nulla di nuovo: non stiamo facendo altro che riprodurre ciò che in natura succede da sempre. In molte specie animali, infatti, le femmine sono più grandi dei maschi, e in alcuni pesci i maschi sono diventati dei "nani parassiti", che contribuiscono alla fecondazione in cambio di cibo. E ancora, molte specie hanno aggirato la difficoltà di riprodursi cambiando sesso all'occorrenza. Che anche il maschio dei primati sia destinato a estinguersi? La natura ci dice qualcosa che riguarda anche noi. Forse gli uomini rientreranno a buon titolo nella categoria del superfluo, riscoprendo una nuova mascolinità e smettendo di essere solo "maschi", come i sorprendenti protagonisti (umani e non) delle storie di questo libro.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2020
-
Formato:Tascabile
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it