Ho sempre diffidato dei libri che preannunciano la divulgazione al mondo di una verità che gli altri hanno sempre taciuto per convenienza o complotto. Questo libro però usa la parola verità nella copertita con grande consapevolezza, proprio perché fonda le sue ricostruzioni non su dati empiricamente incerti, ma su atti processuali, pubbliche dichiarazioni, intercettazioni, sentenze di primo, secondo e terzo grado. Il libro merita però un aggiornamento relativo alle recenti vicende giudiziarie, europee ed italiane, che hanno interessato il G8 2001, proprio perché il libro ambiesce a pieno titolo a rappresentare la sintesi più completa delle vicende giudiziarie di quei fatti. Il libro merita un'aggiornamento anche per la preziosità di ciò che rappresenta: il documento più ricco di informazioni e riflessioni su quella pagina terribile della nostra democrazia che fu Genova 2001 e quindi strumento fondamentale per la memoria dei cittadini italiani.
Guarda la presentazione del libro:
Guarda l'intervista a Giuliano Giuliani:
Guarda l'intervista agli autori:
Descrizione
Vittorio Agnoletto, all’epoca portavoce del Genoa social forum, e Lorenzo Guadagnucci, giornalista che si trovava nella scuola Diaz al momento del sanguinoso blitz, ripercorrono le giornate del luglio 2001 e portano alla luce, anche grazie al contributo di “voci” interne agli apparati dello stato, i tentativi di bloccare le inchieste, di condizionare i testimoni, di screditare gli inquirenti e indirizzare i processi. Enrico Zucca, pm al processo sui fatti della Diaz, per la prima volta racconta i retroscena dell’inchiesta più delicata ed esplosiva. Il bilancio del G8 di Genova, per la nostra democrazia, è impietoso: nel luglio 2001 vi è stata una caduta di legalità costituzionale, mai più sanata. Un ragazzo di 23 anni, Carlo Giuliani, è stato ucciso in piazza. Alimonda da un carabiniere. Alla scuola Diaz una perquisizione si è manifestata con i segni della mattanza, con pestaggi sistematici e l’arresto di 93 persone sulla base di prove false. Nella caserma di polizia di Bolzaneto si è praticata la tortura. Le inchieste della magistratura hanno portato alla condanna in secondo grado di decine di agenti, funzionari e dirigenti delle forze dell’ordine, inclusi i massimi vertici della polizia di stato e dei servizi segreti. Sono esiti giudiziari clamorosi, senza precedenti. Eppure tutti i condannati, svergognati da ricostruzioni dei fatti rigorose, sono rimasti al loro posto, con l’avallo dell’intero arco politico parlamentare. Il tragico luglio genovese del 2001 ha lasciato una pericolosa ferita aperta nella società italiana e nelle sue istituzioni. In questo libro si racconta il volto autentico (finora nascosto) del G8 di Genova e la sua eredità: un tracollo dei valori democratici, ma anche una proposta culturale e politica che resta vitale. Un racconto vero, non un romanzo. Il finale è ancora da scrivere, e riguarda tutti.
Dopo aver letto il libro L'eclisse della democrazia di Vittorio Agnoletto, Lorenzo Guadagnucci ti invitiamo a lasciarci una Recensione qui sotto: sarà utile agli utenti che non abbiano ancora letto questo libro e che vogliano avere delle opinioni altrui. L’opinione su di un libro è molto soggettiva e per questo leggere eventuali recensioni negative non ci dovrà frenare dall’acquisto, anzi dovrà spingerci ad acquistare il libro in fretta per poter dire la nostra ed eventualmente smentire quanto commentato da altri, contribuendo ad arricchire più possibile i commenti e dare sempre più spunti di confronto al pubblico online.
Recensioni
Totale delle Recensioni
Dettagli
- GenerePolitica
- Editore:Feltrinelli
- Collana:Serie bianca
- Data uscita:10/03/2011
- Pagine:288
- Formato:brossura
- Lingua:Italiano
- EAN:9788807172106
Parole chiave laFeltrinelli:
globalizzazione, violenza, assistenza sociale e criminologia, procedura penale, DirittiUmani13, reati commessi da persone giuridiche, attivismo politico, italiapolitica, contestazione, servizi sociali, manifestazioni e movimenti di protesta, servizi di polizia e sicurezza, atti processuali, diritti umani