Il libro dei giudici
Nonostante racconti anche la celebre storia di Sansone e Dalila, il Libro dei Giudici è uno dei meno conosciuti della Bibbia, vittima di una censura ecclesiastica che lo ha escluso quasi del tutto dalla liturgia cristiana. A prima vista non vi si trovano che astuzie, finzioni, menzogne, saccheggi, assassini, guerre, massacri, violenze: nulla per chi cerca nella Scrittura un’edificazione spirituale o una riflessione che gli consenta di coltivare il senso del giusto e del bene. Eppure, sebbene la sua teologia esplicita sembri molto rudimentale, se letto come opera letteraria il Libro dei Giudici riserva molte sorprese. Lungi dal disinteressarsi della sorte del suo popolo o di aspettare che risponda alle esigenze dell’Aalleanza, Dio cerca di educare Israele senza forzarne la libertà, ma mostrando che l'idolatria è il vero nemico interiore, la peggiore delle schiavitù.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it