Il libro dei mestieri di Bologna nell'arte dei Carracci - Giovanna Sapori - copertina
Il libro dei mestieri di Bologna nell'arte dei Carracci - Giovanna Sapori - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 3 liste dei desideri
Il libro dei mestieri di Bologna nell'arte dei Carracci
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
47,50 €
-5% 50,00 €
47,50 € 50,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


"Già nella prima metà del Seicento erano state stampate alcune serie di incisioni dagli affreschi di Palazzo Farnese, della Galleria e del Camerino, e dalla decorazione della cappella Herrera in San Giacomo degli Spagnoli, cioè i cicli pittorici di Annibale Carracci a Roma. Sono anni importanti per la fortuna del maestro bolognese, per la diffusione della conoscenza della sua pittura da Roma verso l'Europa grazie all'azione di convinti ammiratori, di intendenti che ragionavano anche sulle teorie dell'arte, sul bello ideale. In questo clima ha origine anche la pubblicazione nel 1646 di "Diverse figure al numero di ottanta, Disegnate di penna/ nell'hore di ricreatione/ da/ annibale carracci/ intagliate in rame/ E cavate dagli originali/ da Simone guilino paragino", libro più conosciuto come Arti di Bologna, titolo di una riedizione successiva. Promotore e curatore era Giovanni Antonio Massani, colto monsignore appartenente alla cerchia di G.B. Agucchi, F Angeloni, Cassiano dal Pozzo, Leonardo Agostini e G. P. Bellori. Massani, che era il proprietario dei disegni dei "mestieri di Bologna" ritenuti di mano di Annibale, incaricò il francese Simon Guillain di trarne delle incisioni, preparò un testo di introduzione nel quale al racconto dell'impresa editoriale unì notizie su Annibale Carracci e riflessioni sull'arte firmandosi con l'anagramma del suo nome, Giovanni Atanasio Mosini.

Dettagli

26 novembre 2015
252 p., ill. , Rilegato
9788875752279

Conosci l'autore

Foto di Giovanna Sapori

Giovanna Sapori

ha pubblicato numerosi studi sulla pittura del Cinquecento a Roma, sugli artisti stranieri in Italia, sul disegno e l’incisione. Tra questi: Bril, Rubens, Elsheimer. Integrazione, centralità, marginalità nella metropoli, 2018; Maestri, botteghe, équipes nella decorazione dei palazzi romani. Perino del Vaga, Salviati, Vasari e Zuccari, 2017; Il libro dei Mestieri di Bologna nell’arte dei Carracci, 2016; Fiamminghi nel cantiere Italia 1560-1600, 2007; L’album amicorum come album di disegni. Alcuni esempi fra Cinque e Seicento (Venius, Ortelius, Abrams, Heyblocq), 2018. Con Claudia Conforti ha di recente curato Palazzi romani del Cinquecento, 2017.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it