Dettagliato, esaustivo, corredato di immagini e foto introvabili. Originale la tesi di una metafora vampirica insita in tutte le forme di espressione artistica, culturale e multimediale. Peccato solo per il breve capitolo finale che, a mio avviso, avrebbe meritato un approfondimento di parecchie pagine!
Il libro dei vampiri. Dal mito di Dracula alla presenza quotidiana
Il libro analizza la presenza del vampiro nella cultura contemporanea, dalla letteratura al cinema, dal fumetto ai videogiochi. Il vampiro diventa così una metafora per la cultura di fine millennio, e lo si scopre annidato in luoghi insospettabili, disseminato in tutti i media attuali. Il volume è illustrato da centinaia di illustrazioni, molti delle quali rare e inedite.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Edizione:2
-
Anno edizione:1997
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
GIOVANNA CARSUGHI 14 febbraio 2009
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it