Il libro senza figure
Un libro senza figure? Che noia. Se un libro è senza figure non c'è niente da guardare. Ci sono solo le parole. Però le parole, se le dici, sono suoni. Rumori. Voci. Versi. E se un libro è senza figure ma è pieno di voci e di tutto il resto si può sapere che razza di libro è? Questo qui. "Il libro senza figure" a prima vista è un libro muto e vuoto. Per accenderlo, riempirlo, animarlo ci vuole un bambino - se sono parecchi è anche meglio - più un grande che si prenda il tempo di mettersi comodo e leggere ad alta voce tutto, ma proprio tutto quello che c'è scritto. E qualcosa, si può starne certi, succederà. Età di lettura: da 5 anni.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2015
-
In commercio dal:19 marzo 2015
Il libro senza figure
Oggi voglio proporvi "Il libro senza figure", un libro che ci permette di condividere con i nostri ragazzi dei momenti speciali e anche di metterci alla prova. L'importante è fare tutto ciò che il libro vi chiederà come "Blurp" o anche "Ho la faccia da muffin". È un libro davvero divertente che coinvolge tutta la famiglia e che permette di avvicinare i ragazzi alla lettura e ad apprezzare i libri anche quando non hanno le figure. Buona lettura!
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it