Il licenziamento individuale nei processi di riorganizzazione dell'impresa
Il lavoro approfondisce il tema del licenziamento per ragioni di impresa, tematica da sempre oggetto di vivace dibattito nell'ambito della comunità scientifica e al centro di elaborazioni giurisprudenziali d'indubbia rilevanza. Dopo una prima parte destinata alla ricostruzione teorica del recesso per ragioni d'impresa quale espressione della libertà d'iniziativa economica privata, ne segue una seconda focalizzata sull'esame delle pronunce della giurisprudenza in materia. Vengono infine analizzate le riforme legislative più recenti, inquadrandole nell'ambito di una maggiore flessibilità in uscita in armonia con le logiche della c.d. flexicurity. Lo studio intende valorizzare il contributo interpretativo dei giudici il cui ruolo, già assai significativo nel definire i limiti al licenziamento economico, è stato ulteriormente enfatizzato in seguito alle modifiche in tema di rimedi contro il licenziamento illegittimo introdotte con la l. 92/2012.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2014
-
Tipo:Libro tecnico professionale
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it