Lieder con pianoforte - Ernste Gesänge - CD Audio di Hanns Eisler,Matthias Goerne,Thomas Larcher
Lieder con pianoforte - Ernste Gesänge - CD Audio di Hanns Eisler,Matthias Goerne,Thomas Larcher
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Lieder con pianoforte - Ernste Gesänge
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
20,40 €
20,40 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione



Essere allievo di Arnold Schoenberg per la natura intelligente e non conformista di Hanns Eisler è stata una sfida. Lo spirito in cui nacque la Sonata per pianoforte è quello degli anni in cui Schoenberg considerava Eisler il suo allievo prediletto, fino a diventare il suo assistente, ed Eisler nutriva la più grande ammirazione per il suo maestro. Il brano, che porta fieramente il numero d’opera 1, si muove liberamente nell’atonalità, forte di una scrittura fantastica ed esuberante che non a caso ricorda l’op.11 di Schoenberg, su un impianto ben strutturato che non si sottrae al modello tradizionale. Ben presto, però, seguirà una rottura con Schoenberg, le cui concezioni furono ritenute da Eisler, nel suo sogno di un “comunismo umano”, elitarie e piccolo-borghesi. In seguito l’influenza più forte fu quella di Bertold Brecht. Durante l’esilio americano e nella più grande nostalgia della sua terra nacquero i Lieder e gli Ernste Gesänge: i primi, per baritono e archi, su testi di Heine, Hölderlin, Pascal e soprattutto di Brecht manifestano degli effetti di lacerazione, ironici ed ambivalenti, senza negare le impronte di Schumann, Brahms, Wolf; i secondi, per baritono e pianoforte, segnati più dalla rassegnazione che dalla speranza, giustappongono tonalità e atonalità in una cornice di mezzi espressionisti.

Nato nel 1967, il baritono tedesco Matthias Goerne è considerato uno degli interpreti più autorevoli del repertorio liederistico romantico grazie a un timbro morbido e pastoso e a una sensibilità fuori dal comune.

Dettagli

29 luglio 2022
3149020213421

Conosci l'autore

Foto di Hanns Eisler

Hanns Eisler

1898, Lipsia

Compositore tedesco. Dal 1919 al '23 frequentò alla Musikakademie di Vienna i corsi di composizione di Schönberg, che lo ebbe fra gli allievi più cari e ne influenzò la prima produzione. In seguito, dopo essersi trasferito a Berlino e aver aderito al partito comunista, assunse una posizione ostile, se non espressamente a Schönberg, certamente alla dodecafonia e alla musica moderna in genere, giudicandola l'estrema manifestazione della decadenza ideologica del capitalismo. Nel 1933 dovette lasciare la Germania e si stabilì prima a New York e poi a Hollywood. Dal 1948 visse nella Repubblica Democratica Tedesca, dove non si stancò di propugnare una concezione sociale della musica, rivendicando in pari tempo allo sviluppo dei materiali musicali e dei processi di percezione artistica una certa...

Foto di Matthias Goerne

Matthias Goerne

Nato nel 1967, il baritono tedesco Matthias Goerne è considerato uno degli interpreti più autorevoli del repertorio liederistico romantico grazie a un timbro morbido e pastoso e a una sensibilità fuori dal comune.

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Ernste Gesänge (für Bariton und Streichorchester) Vorspiel und Spruch (Hölderlin)
Play Pausa
2 Ernste Gesänge (für Bariton und Streichorchester) Nr. 1 Asyl (Hölderlin)
Play Pausa
3 Ernste Gesänge (für Bariton und Streichorchester) Nr. 2 Traurigkeit (Viertel)
Play Pausa
4 Ernste Gesänge (für Bariton und Streichorchester) Nr. 3 Verzweiflung (Leopardi)
Play Pausa
5 Ernste Gesänge (für Bariton und Streichorchester) Nr. 4 Hoffnung (Hölderlin)
Play Pausa
6 Ernste Gesänge (für Bariton und Streichorchester) Nr. 5: 20. Parteitag (Richter)
Play Pausa
7 Ernste Gesänge (für Bariton und Streichorchester) Nr. 6 Komm ins Offene, Freund! (Hölderlin)
Play Pausa
8 Ernste Gesänge (für Bariton und Streichorchester) Nr. 7 Epilog (Hermlin)
Play Pausa
9 Hotelzimmer (Brecht)
Play Pausa
10 Die Flucht (Brecht)
Play Pausa
11 An den kleinen Radioapparat (Brecht)
Play Pausa
12 In der Frühe
Play Pausa
13 Frühling (Brecht)
Play Pausa
14 Speisekammer 1942 (Brecht)
Play Pausa
15 Die Heimkehr (Brecht)
Play Pausa
16 Die Landschaft des Exils (Brecht)
Play Pausa
17 Und es sind die finstern Zeiten (Brecht)
Play Pausa
18 Über den Selbstmord (Brecht)
Play Pausa
19 Verfehlte Liebe (Brecht)
Play Pausa
20 Ostersonntag (Brecht)
Play Pausa
21 Vom Sprengen des Gartens (Brecht)
Play Pausa
22 Der Kirschdieb (Brecht)
Play Pausa
23 Sonate für Klavier op. 1 1. Allegro
Play Pausa
24 Sonate für Klavier op. 1 2. Intermezzo: Andante con moto
Play Pausa
25 Sonate für Klavier op. 1 3. Finale: Allegro
Play Pausa
26 Lied von der belebenden Wirkung des Geldes (aus: Die Rundköpfe und die Spitzköpfe)
Play Pausa
27 Ballade vom Wasserrad (aus: Die Rundköpfe und die Spitzköpfe)
Play Pausa
28 Solidaritätslied (Brecht)
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail