Qui abbiamo un Eisner più intimista, più introspettivo ma sempre un grandissimo Will! Le immagini scorrono in maniera armonica; le parole si susseguono tra i silenzi senza mai rendere pesante la lettura. Ci sono scelte, ci sono conseguenze, ci sono scene allegre e scene malinconiche. C'è New York e c'è Miami. C'è il passato ma c'è anche il presente. Non ci si annoia; come non ci si annoia nel leggere qualsiasi opera di Eisner.
Life, in pictures. Storie autobiografiche
"Il disordinato armadio in cui ho cacciato i fantasmi del mio passato". Così Eisner stesso definì le cinque storie a carattere autobiografico che scelse personalmente per questa raccolta. Da "Il sognatore" (1986), la storia di un giovane artista che fa il suo ingresso nel mondo del fumetto prima della Seconda Guerra mondiale a "Fin nel cuore dell'uragano" (1990) il racconto dell'infanzia e degli anni giovanili dell'artista in un'America in cui il pregiudizio antiebraico era ancora fortissimo. Fino a "Il nome del gioco" (2003) e "Il giorno che diventai professionista" (2003), due delle ultime storie disegnate da Eisner.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2009
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
CLAUDIO EVANGELISTI 22 novembre 2016
-
MONICA BATTAGLIA 14 novembre 2010
Leggo Eisner per la prima volta, dopo averne sentito parlare da Andrea Plazzi ad un convegno sulla traduzione dei fumetti. Verso la tempesta è a mio parere la storia migliore in assoluto, non ha nulla da invidiare ai romanzi scritti da immigrati (o figli di immigrati) ebrei americani come Henry Roth o Bernard Malamud. L'unica "pecca" (in senso molto relativo, ovviamente) è che ho trovato un po' a sé la prima storia, Tramonto a Sunshine City. Non che non mi sia piaciuta, tutt'altro, solo che a differenza delle altre non era né legata alla vita di Eisner, né all'ebraicità, tutto qua. I disegni sono bellissimi, i testi molto curati, le storie avvincenti come romanzi veri e propri... ecco perché esiste la definizione graphic novel. Mai ve ne fu una più azzeccata.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it