Le linee sotto
La lettura e la scrittura esistono. Non v'è dubbio. Ed esiste la sottolineatura che tra quelle, di cui è al servizio, a fatica si fa spazio per un diritto alla cittadinanza tra le cose riflesse. Ma quelli invasi dal dilemma del Tutto o del Niente, entro cui si risolve di diritto il dramma della Conoscenza, paralizzati nei termini amletici del sottolineare o del lasciare le parole orfane del tratto sottomesso, non intendono privarla della riflessione, scomodata per l'occasione. E con questo gesto necessariamente ozioso e inattuale, che lega il sistema del sapere a una ossessione - come altrimenti chiamarla? -, quella dell'attenzione a un gesto sino ad oggi così meccanico e sottostimato, essi pretendono di illuminare cosa c'è al di là di quel segno nero. Ogni singolo e insignificante tratto inferiore finisce così con l'assumere dimensioni solo ad un primo sguardo peregrine, come questi sorprendenti frammenti - non aforismi - finiscono per convincerci.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2016
-
In commercio dal:12 luglio 2016
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it