Lingua e cultura in Abruzzo tra Ottocento e Novecento - copertina
Lingua e cultura in Abruzzo tra Ottocento e Novecento - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Lingua e cultura in Abruzzo tra Ottocento e Novecento
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
14,00 €
14,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi

Descrizione


Il volume esplora le vicende storico-linguistiche dell'italiano e del dialetto nell'Abruzzo postunitario attraverso i saggi di cinque giovani ricercatori e ricercatrici provenienti dall'Università "G. d'Annunzio" di Chieti-Pescara. I contributi si muovono tra il polo alto della lingua letteraria e quello basso del dialetto e dell'italiano popolare: si va dalla produzione grammaticale di un poco noto autore vastese, alle novelle veriste di Gabriele d'Annunzio e alla poesia e al teatro di Modesto Della Porta, fino alle fiabe popolari raccolte da Gennaro Finamore e Antonio De Nino (studiate attraverso il filtro della riscrittura di Italo Calvino) e alle lettere di semicolti emigrati in Argentina.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Nocilli distribuzione libri
Nocilli distribuzione libri Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Il volume esplora le vicende storico-linguistiche dell’italiano e del dialetto nell’Abruzzo postunitario attraverso i saggi di cinque giovani ricercatori e ricercatrici provenienti dall’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara. I contributi si muovono tra il polo alto della lingua letteraria e quello basso del dialetto e dell’italiano popolare: si va dalla produzione grammaticale di un poco noto autore vastese, alle novelle veriste di Gabriele d’Annunzio e alla poesia e al teatro di Modesto Della Porta, fino alle fiabe popolari raccolte da Gennaro Finamore e Antonio De Nino (studiate attraverso il filtro della riscrittura di Italo Calvino) e alle lettere di semicolti emigrati in Argentina.

Dettagli

Libro universitario
136 p., Brossura
9791221819700
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it