Linguae latinae exercitationes accolgono i temi continui dall’italiano, già contenuti nei tre volumi della Sintassi latina di Adolfo Gandiglio (Bologna, Zanichelli, 1919, 1920, 1921) con, a fronte, le traduzioni latine degli stessi temi, che Giosuè Bevilacqua, nipote di Giosuè Carducci nonché collega di Gandiglio nel liceo “Nolfi” di Fano, pubblicò nel 1932 a Bologna, in tre volumetti, l’anno dopo la morte del grande latinista, concependoli come una mano tesa ai professori, impegnati nel duro cimento del tradurre dall’italiano in latino – secondo una prassi all’epoca invalsa a scuola e nella formazione dei docenti – e, al contempo, come un ineludibile tributo al grande sodale scomparso, apprezzato, universalmente, come uno dei migliori latinisti del suo tempo. I temi appaiono qui preceduti da una puntuale introduzione bio-bibliografica sui due autori e muniti di tutti i riferimenti morfo-sintattici, trascritti per esteso, indispensabili per la migliore intelligenza dei testi e delle modalità della loro resa in latino.
Venditore:
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it