I linguaggi dell'umanità. Enciclopedia delle 3000 lingue parlate nel mondo
CDE (Su licenza della SugarCo.); 1985; Noisbn ; Rilegato con titoli argentati al piatto e dorso; 24 x 16,5 cm; pp. 367; Traduzione di Savino D'amico. Volume riccamente illustrato in b./n. ; Presenta leggeri segni d'uso ai bordi (senza mancanze nè lacerazioni), interno senza scritte, timbro alla prima pagina, volume brunito, tagli scuriti; Buono, (come da foto). ; PREFAZIONE ALL'EDIZIONE ITALIANA Dopo il recente successo ottenuto in Francia, I linguaggi dell'umanità esce ora in Italia in un'edizione arricchita e riveduta dall'autore che pone, ove possibile, l'italiano come punto di riferimento. Non si è ritenuto utile, visto che l'opera è indirizzata a un pubblico colto, interessato all'evoluzione dell'insieme dei linguaggi del mondo, attardarsi troppo sulle lingue europee in generale e sull'italiano in particolare. Ci si sarebbe certamente potuti soffermare sulle differenti lingue e sugli svariati dialetti parlati in Italia, sui linguaggi che rimandano al gallo-italico o al rheto-romano, e ricordare, per esempio, le particolarità del friulano, del veneto e del sardo, ma poiché esistono già numerose opere ben documentate sull'argomento, è sembrato opportuno trattare l'italiano alla stregua delle altre lingue. Questa scelta deliberata conferisce al libro una sufficiente omogeneità che permette al lettore di prendere meglio coscienza del posto che le nostre lingue, europee o latine, occupano nel mondo ancora così variegato in cui viviamo. Milano, ottobre 1984 ; L'immagine se disponibile, corrisponde alla copia in vendita.
Venditore:
Immagini:

-
Autore:
-
Editore:
-
Tipologia:
-
Anno edizione:1985
- Prodotto usato
- Condizioni: Usato - In buone condizioni
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it