Il linguaggio allo specchio. Walter Benjamin e il primo Romanticismo tedesco
Cosa deve la filosofia del linguaggio di Walter Benjamin (1892-1940) al pensiero romantico di Friedrich Schlegel e Novalis? Dai primi scritti giovanili (1913-1914) al Dramma barocco tedesco (1925) questo libro ricostruisce i momenti salienti del confronto di Benjamin con i romantici di Jena, delineando i temi centrali della sua riflessione filosofica: il rapporto tra parola e silenzio, il tema dell’ascolto e del dialogo, l’incompiutezza dell’opera d’arte, la tensione tra il segno e il nome, la magia della scrittura, la questione del tradurre e il problema dello stile filosofico.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2009
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it