Presentazione
1. L’ipotesi indoeuropea di Bopp e il problema del contatto tra grammatiche di Luca Alfieri
Introduzione/Il modello “Parola e Paradigma”/La tradizione grammaticale indiana/Le prime grammatiche sanscrite pubblicate in Occidente/L’ipotesi IE di Bopp e il contatto tra grammatiche
2. Clefts, epexegetic focus constructions, and Information Structure in Classical and Koine Greek di Giorgio Banti
Introduction/Basic notions of IS/Studies on IS in Ancient Greek/AG clefts/Other AG IS-linked constructions/Conclusions
3. Gr. poié?: note di sintassi di Carla Bruno
Accusativo e infinito con poié?/Proprietà osservative/Altre proprietà osservative/Conclusioni
4. Usi derivazionali del genere: somiglianze casuali, parentela, contatto di Paola Crisma
Introduzione/Delle sorprendenti somiglianze tra italiano, swahili e mandingo/Nomi a genere variabile nelle lingue romanze/Il suffisso valutativo -one e il cambio di genere/Conclusioni
5. Contatto linguistico e tipologie di mutamento: sintassi e pragmatica a confronto di Pierluigi Cuzzolin e Piera Molinelli
Introduzione/Il mutamento sintattico/Il mutamento pragmatico/Conclusioni
6. Lingua omerica e fraseologia anatolica: vecchie questioni e nuove prospettive di Paola Dardano
Storia degli studi/“Mangiare la casa”/“Mordere la terra” /Conclusioni
7. Marcatori funzionali deverbali in greco, latino e italiano: sviluppi paralleli e natura della convergenza di Chiara Fedriani e Chiara Ghezzi
Introduzione/Marcatori funzionali da verbi di movimento/Marcatori funzionali da verbi di scambio/Conclusioni
8. Pluralità di vie del prestito: i casi di itt. la? anni-,gr. ??????? e itt. kupa? i-, gr. ???????? di Valentina Gasbarra e Marianna Pozza
Introduzione/Itt. la? anni-, gr. ???????/Itt. kupa? i-, gr. ????????
9. Categorie e relazioni: morfosintassi di aggettivi verbali in greco antico di Nunzio La Fauci e Liana Tronci
Problema e metodo/Dati/Costruzioni con AV: la sorte del soggetto iniziale/Costruzioni con AV: soggetto finale argomentale o non argomentale/Conclusioni
10. L’epigrafia giudaica e la diffusione del greco nella Palestina romana di Marco Mancini
11. Il colore della verità. Vicende della categorizzazione di concetti morali nel Mediterraneo antico di Paolo Martino
La categorizzazione dei colori/Bovese alithinó “vero” e “rosso”/Gr. med. ???????? e italoromanzo mer. lúvaru/Sulla genesi delle categorie cromatiche/Le molte dimensioni della verità/Verecundia tra vitium e virtus/Got. gariuþs pudicus/Sl. eccl. a. kras?n? “bello”, russo krasnyj “rosso”/Virginitas nova purpura
12. Per un repertorio elettronico dei prestiti greci e latini in aramaico nel Dictionary of the Targumim di Marcus Jastrow di Cristina Muru
Introduzione/La tradizione linguistica ebraica e il corpus di Jastrow/La struttura del database
13. Latinismi nel greco d’Egitto di Giancarlo Schirru
Greco e latino nel vocabolario domestico dell’Egitto romano/Il latino nel repertorio sociolinguistico dell’Egitto romano/Stratificazione dei latinismi/Evoluzioni del latino e del greco testimoniate nell’adattamento del prestito/Tratti egiziani: consonantismo/Tratti egiziani: metaplasmi nominali/Conclusioni
14. Interferenze linguistiche nell’Egeo tra preistoria e protostoria di Domenico Silvestri
Questioni di metodo, questioni di merito: i miei viaggi metalinguistici/I limiti dell’approccio sostratistico pregreco (da Fick a Furnée senza trascurare Beekes)/Un caso emblematico di prestiti: contatti precoci del greco con le lingue semitiche/Un caso esemplare: gr. ??????? “bottiglia a collo lungo e a ventre largo” ovvero le vie del prestito non sono… infinite/Tori che nuotano (con buone ragioni!): a proposito di viaggi marini più antichi/ La prospettiva argonautica ovvero “terre da coltivare metalli da estrarre e sottoporre a fusione”/Le rotte metallurgiche e due etnici emblematici: Bebrici e Calibi/Prospettive etimologiche per Bebrici e Calibi/Andate e ritorni