Grande intensità espressiva. Soggetto e trama originale. Suspance al limite dello splatter. Lettura molto coinvolgente.
Lissy
Vincitore del Premio Scerbanenco 2017. Per essere un "originale esempio di noir ambientale in cui la montagna, vera protagonista del romanzo, nasconde antiche paure e minacce, esplorando in modo paranoico i segreti più oscuri della provincia italiana."
Dopo La sostanza del male, un nuovo magnifico thriller, candidato al Premio Giorgio Scerbanenco 2017 per il miglior romanzo noir italiano
Una giovane donna in fuga e il mistero che porta con sé. Un solitario che vive sulla montagna dei suoi padri, seguendo leggi inflessibili e antichissime. Un uomo divorato dal passato e uno tanto spaventoso da non avere né nome né futuro. Poi Lissy. Un'invenzione gigantesca.
«Simon Keller spense la lucerna. Lo sfrigolio del lume a olio che si smorzava divenne lo spazio bianco tra un tic e un tac e l'immaginazione di Marlene trasfigurò la realtà in qualcosa di diverso. Durò un secondo, forse due. In quell'attimo la giovane donna scorse qualcosa muoversi. Nell'oscurità. Tic... Una visione fugace, con la coda dell'occhio e la mente sottosopra per il caldo e per la puzza, mentre il buio ghigliottinava la porcilaia. Fu come durante l'incidente. La sua vista si acuì e Marlene vide (immaginò) ogni dettaglio. Lissy.»
Inverno 1974. Marlene ha sposato Herr Wegener, l'uomo piú temuto del Sud Tirolo, per sottrarsi a una vita di miseria. Ora, però, qualcosa è cambiato. Sa che il marito non le perdonerà mai il tradimento, ma decide lo stesso di scappare da lui, dopo averlo derubato di un tesoro il cui valore va ben oltre quello del denaro. Uscita di strada con la macchina, la giovane viene salvata e curata da Simon Keller, un Bau'r, un contadino di montagna che abita in un maso sperduto. Intanto Herr Wegener ha scatenato la caccia, spinto dalla rabbia e dalla difficoltà in cui il gesto della moglie lo ha posto nei confronti del Consorzio, una potente organizzazione criminale. Sulle tracce di Marlene è stato messo l'Uomo di Fiducia, un personaggio gelido e letale che non si fermerà finché non avrà portato a termine il proprio compito. Presto la donna dovrà capire quale sia per lei la minaccia maggiore. Se il marito, il killer, lo stesso Simon Keller. Oppure Lissy.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2017
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Maurizio Grilli 24 febbraio 2018
-
Scrittura melodrammatica e banale. Un esempio : qualcuno telefona a qualcun altro e nel sottofondo si sente che la moglie lava i piatti e, non canticchia o anche semplicemente canta, ma “intona una melodia” . La trama vaga confusa dal noir al sentimental mieloso, dall'horror alla favola nera, senza sapere quale strada imboccare. Ogni tanto (spesso) succedono cose senza senso: il killer , indicato come L’Uomo di Fiducia, spietato nella sua missione di morte, apre la borsa e tira fuori che cosa? Un’arma di qualche tipo? Macché: una terrina di zuppa ben chiusa nella plastica che offre a quello che lo sta incaricando di ammazzare qualcuno, preoccupato che non abbia mangiato. Un killer con dietro il pasto da pendolare, insomma. La trovata di Lissy che poteva essere interessante, aggiunge note involontariamente comiche. Stephen King? Sì con il binocolo.
-
D’Andrea ha una capacità di scrittura che incolla alla pagina. In questo suo nuovo romanzo ritorna l’influenza della sua terra, come un marchio che lo contraddistingue. C’è buio, gelo e neve come nel romanzo precedente, ma ci sono anche gli echi delle saghe popolari abitate da Baur’r leggende masi e scrofe. Un misto tra noir e horror un libro difficile da definire ma interessante perché si colloca al di fuori dei soliti schemi. Marlene scappa dal ricchissimo marito, uomo spietato e temuto, per finire vittima e prigioniera in mezzo alla montagna. Salvata da un pazzo cerca una via di fuga per salvare se stessa e il figlio che porta in grembo
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it