L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2019
Anno edizione: 2019
“L’autrice propone un cast variegato di personaggi complessi e una riflessione profonda sulla femminilità, la complicità, le relazioni interpersonali, i disturbi dell’alimentazione e su che cosa significhi essere ‘selezionate’: dimostrando che la bellezza e la bruttezza non sono solo una questione esteriore.” - Publishers Weekly
Siamo in una tipica high school americana, dove all'inizio di ogni anno scolastico compare una lista che elenca la ragazza più carina e la più brutta in ognuno dei quattro anni di corso. Il racconto si svolge durante la settimana che separa l'apparizione della famigerata lista, i cui autori sono sconosciuti, dal ballo di inizio anno. Le otto protagoniste dovranno fare i conti con l'improvvisa notorietà, e non saranno solo le "brutte" a sperimentarne gli effetti negativi...Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Questo volume mi ha letteralmente sconvolto. Mi ha perfino fatto venire i brividi per la crudeltà e la lucidità con le quali viene messo nero su bianco quanto possa contare l'opinione degli altri. Di quanto essa ci possa influenzare sia negativamente che positivamente. Perchè essere belli o brutti è qualcosa che ti condiziona. La lista dimostra quanto appena affermato e lo fa in maniera brutale, irriverente, con la volontà di scuotere l'animo del lettore. Il quale si trova immancabilmente a riflettere e attuare un silenzioso dialogo coni personaggi che incontra ama anche con se stesso. Il lettore si trova messo chiamato in causa e ad avere una opinione personale su quanto viene messo sulla pagina. Una testo che mi ha scioccato. Messo a dura prova perchè anche io mi faccio molto influenzare dall'opinione che gli altri hanno su di me. La lista di Siobhan Vivian narra le vicende degli studenti della Mount Washinghton High e la sua secolare tradizione di voler incasellare le sue studentesse in belle o brutte. A dimostrazione di quanto sia radicata questa tradizione leggiamo l'avvincente incipit: "Da tempo memorabile, al loro ritorno a scuola il primo lunedì di settembre gli studenti della Washington High hanno sempre trovato trovato una lista delle ragazze più belle e più brutte di ogni anno di corso. Quest'anno non sarà diverso. All'incirca cento copie della lista sono appese in questo momento in posti più o meno visibili.Una è attaccata sopra gli orinali del bagno dei maschi al primo piano, una copre l'elenco degli attori appena scelti per lo spettacolo teatrale dell'autunno. Una è infilata fra i volantini sulla violenza di coppia e la depressione nell'ufficio del consulente scolastico. Ci sono copie attaccate sugli armadietti, infine nei cassetti dei banchi, affisse alle bacheche. Nell'angolo inferiore destro di ciascuna copia c'è l'impronta di un timbro che raffigura la Mount Washington prima della costruzione della piscina moderna coperta, della nuova palestra e dell'ala dei laboratori scientifici. Lo stesso timbro che veniva apposto su ogni diploma di maturità prima che fosse rubato dal preside decenni fa. Ora è un pezzo di contrabbando usato per scoraggiare imitatori e concorrenti. Nessuno sa per certo chi redige la Lista ogni anno o come viene tramandata l'incombenza. La segretezza non è mai stata d'intralcio alla continuazione della tradizione. Proprio la garanzia dell'anonimato fa sembrare i giudizi espressi nell'elenco più assoluti, imparziali e spassionati. A ogni nuova lista le etichette che normalmente identificano le ragazze della Mount Washinghton High in un milione di gruppi diversi - appariscenti, popolari, manipolatrici, perdenti, arrampicatrici- si dissolvono. Sotto questo aspetto la lista è bellissima. E' in grado di suddividere l'intera popolazione femminile in soli tre gruppi distinti. Le più belle Le più brutte. Tutte le altre. Questa mattina, prima della campanella, ogni ragazza della Mount Washington High scoprirà se il suo nome è sulla lista oppure no. Quelle che non ci sono si domanderanno come sarebbe stato esserci nel bene o nel male. Le otto ragazze che ci sono non avranno scelta." Peggio ancora forse è non comparire affatto su questa lista. In particolare il lettore si trova a condividere le vicende delle otto studentesse che compaiono in essa: Abby, Jennifer, Candace, Lauren, Sarah, Bridget, Lauren e Margo. Interessante è infatti scoprire come queste figure evolvono nel corso del volume e il lettore si trova ad essere coinvolto e fare fare di questa evoluzione. Perchè comparire nella lista vuol dire essere improvvisamente essere visibili a tutta la scuola che vuole vedere come reagisci di fronte a questo impietoso giudizio. Come avere i riflettori costantemente puntati su di se. Vuol dire essere qualcuno. Comporta uno status sociale sia che tu sia bella o meno. Tra queste otto studentesse c'è chi di loro si è fatta più o meno influenzare. Stupendo vedere come ognuna di loro dimostra dimostra la sua personalità dal modo in cui reagisce al pesante giudizio decretato dalla Lista. Chi legge scoprirà anche chi è stato a stilare questo pesante giudizio, capisce chi c'è sotto la lista e comprende anche le motivazione che l'hanno spinto a stilarla. Questo volume, come già affermato in precedenza, mette in luce molti aspetti. Quanto conti l'essere belli o brutti. Come essere sulla lista comporti un cambiamento da parte degli altri studenti. I quali cambiano modo in cui guardano una studentessa solo sulla base se sia stata giudicata bella o brutta. Di come la lista faccia cambiare anche la propria opinione su di sè e faccia comunque evolvere i rapporti con le altre persone. Non voglio spoilerare troppo perciò non mi dilungherò oltre in questa recensione. Un volume sensazionale, sconvolgente. Rispecchia pienamente le giovani generazioni con i loro stati d'animo, il loro interrogarsi su di sè, sul loro aspetto. Sull'impatto che esso ha sugli altri. Una generazione di cui viene messa a nudo il suo essere facilmente influenzabile. Un romanzo che vuole essere un monito al lettore. Perchè si conta l'opinione altrui ma non bisogna perdere di vista se stessi. Non bisogna farsi influenzare troppo da ciò che gli altri pensano di noi e non ci deve impedire di raggiungere i nostri obiettivi e far perdere il desiderio di essere migliori. Un volume che vuole essere un meraviglioso spaccato di come è cambiata la società odierna e di come si sono evoluti anche i rapporti interpersonali. Paradossalmente mostra anche come la società non è mai cambiata perchè si è sempre guardato l'aspetto estetico. Si è sempre tentato di incasellare le persone in belle e brutte. Lo dimostra il timbro che compare sulla lista. Una cosa curiosa che colpisce è che nella lista compaiono solo le ragazze come se fossero loro gli esseri più influenzabili e come se fossero loro che danno maggior importanza all'aspetto esteriore. Sarebbe bello avere anche il risvolto maschile della lista. Perchè credo che anche il genere maschile sia suscettibile a questo riguardo.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore