Litanies de la Vierge - Motets pour la maison de guise - CD Audio di Marc-Antoine Charpentier
Litanies de la Vierge - Motets pour la maison de guise - CD Audio di Marc-Antoine Charpentier
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Litanies de la Vierge - Motets pour la maison de guise
Disponibilità in 10 giorni lavorativi
27,68 €
27,68 €
Disp. in 10 gg

Descrizione


Miserere "des Jésuites" H 193, Antienne H 526, Annunciate H 333, Ouverture pour le sacre d'un évêque H 536, Litanies de la Vierge à 6 voix H 82
Alla prima collaborazione con Harmonia Mundi, Sébastien Daucé e il suo gruppo ci propone un’interpretazione sontuosa dei Mottetti a sei parti, con il Miserere in testa, scritti da Charpentier per la Maison de Guise. Per circa vent'anni Charpentier abitò presso l'"Hôtel de Guise" a Parigi, divenendone un personaggio centrale della vita artistica, diretto dalla principessa Marie (Mademoiselle de Guise), ultima figlia di Henri de Lorraine, nobildonna devota e sensibile alla musica che si circondò di grandi talenti del mondo dell'arte. Composte in un lasso di tempo relativamente breve, le opere presentate dal CD rivelano l'interiorità e l'intenso fervore di un compositore attorniato da una fedele troupe di cantori e di musicisti. In questa prospettiva Sébastien Daucé ci propone una lettura di questi mottetti, particolarmente virtuosi sotto l'aspetto contrappuntistico, che rispetti la strumentazione originale basata sulla formazione di due violini, due flauti e un basso continuo comprendente "deux basses d'archet".

Sébastien Daucé è direttore artistico e cofondatore con Emmanuel Mandrin dell’Ensemble Correspondances, una formazione composta in gran parte da allievi del Conservatorio di Lione che si è specializzata nel repertorio barocco francese.

Dettagli

29 luglio 2022
3149020216927

Conosci l'autore

Foto di Marc Antoine Charpentier

Marc Antoine Charpentier

1634, Parigi

Compositore francese. Studiò con G. Carissimi a Roma, dove visse dal 1650 al '62. A Parigi collaborò in campo teatrale con Molière e Corneille, rivaleggiando con Lully, e dal 1698 fu maestro di cappella della Sainte-Chapelle. Autore di alcune opere di teatro, di musiche di scena, di molta musica sacra, di cantate profane e di qualche pezzo strumentale, fu compositore di gusto spiccatamente italiano, ma non trascurò le caratteristiche di colore e di corposità strumentale della musica francese contemporanea, raggiungendo una fisionomia inconfondibile soprattutto nel genere dell'oratorio, in cui seguì l'esempio di Carissimi. Le riesumazioni dell'oratorio Le reniement de Saint Pierre e del Te Deum hanno dimostrato la persistente vitalità della sua produzione.

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Miserere Mei Deus
Play Pausa
2 Auditui Meo Dabis Gaudiam
Play Pausa
3 Ne Projicias Me
Play Pausa
4 Libera Me
Play Pausa
5 Sacrificium Deo Spiritus Contribulatus
Play Pausa
6 Antienne H 526
Play Pausa
7 Annunciate Superi
Play Pausa
8 Haec Enim Virgo
Play Pausa
9 Psallite Ergo Populi
Play Pausa
10 Ouverture H 536
Play Pausa
11 Kyrie Eleison
Play Pausa
12 Speculum Justitiae
Play Pausa
13 Salus Infirmorum
Play Pausa
14 Agnus Dei
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it