Liturgie d'amore
Giulio, il protagonista del romanzo, è il simbolo-metafora della crisi di valori della nostra società. La sua vita, solitaria e taciturna, si muove all'interno di un corpo vissuto paurosamente nel suo lento sgretolarsi. L'apparire improvviso di tre figure femminili costituisce l'inizio della lotta alla "malattia" perché esse incarnano la rigenerazione dei valori nelle tre forme supreme dell'amore-solidarietà (Marta), della bellezza (Elena) e della verità (Veronica). Il viaggio onirico di Giulio, situato al centro del racconto, è la manifestazione-denuncia del processo di degenerazione della vita in tutte le sue forme.
Venditore:
Immagini:

-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:1997
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it