Il liuto e il tamburo. Il Mali e la sua musica tradizionale. Con CD Audio
Nel Mali si sono intrecciate nei secoli le basi culturali e di vita di diversi popoli del Sahel e dell’area sudanese, sino al grande deserto del Sahara verso Nord e ai limiti della foresta verso Sud. Nelle antiche carte geografiche catalane e portoghesi, il favoloso Re del Mali appariva regolarmente, ricoperto d’oro e di stoffe preziose, prima della mitica frase “terre incognite” (hic sunt leones)... il Mali, nell’universo geografico dei secoli delle scoperte, faceva parte dei luoghi mitici, ma conosciuti. Per gli esploratori dell’Ottocento, invece, era ormai veramente l’altro mondo, il sogno coloniale di una mitica Atlantide nel cuore del deserto, popolata dagli uomini blu e retta dalla bellissima e crudele regina Antinea. Oggi il Mali è uno dei Paesi più poveri del mondo. I viaggiatori accorti e curiosi lo ricordano come la patria del popolo Dogon, reso celebre dagli studi antropologici di Marcel Griaule e dei suoi collaboratori. Il fascino dei Tuareg, gli “uomini blu”, ha attirato migliaia di turisti. Anche il termine “mandingo” (nome etnico e culturale che contraddistingue gli abitanti del Mali e in particolare quelli di etnia malinké) evoca per alcuni fantasie di forza e di bellezza. La musica di quei popoli è parte profonda della loro cultura, come i modi di danzare, o l’uso dei vari strumenti musicali. Per questi motivi lo studio di Mamadou Diallo si rivela fondamentale per la comprensione di alcuni passaggi in questo crocevia di storia e di cultura posto – per noi – all’altra estremità del deserto. Ai testi scritti si lega idealmente un CD di musiche tradizionali del Mali, che fornisce una raccolta dei principali temi motivi e strumenti di quelle culture.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2000
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it