Lives of Tintoretto - Giorgio Vasari,Pietro Aretino,Carlo Ridolfi - cover
Lives of Tintoretto - Giorgio Vasari,Pietro Aretino,Carlo Ridolfi - cover
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Lives of Tintoretto
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
15,50 €
15,50 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


The most exhilarating painter of the Renaissance and arguably of the whole of western art, Tintoretto was known as 'Il Furioso' because of the attack and energy of his style. His vaunting ambition is recorded in the inscription he placed in his studio: l disegno di Michelangelo ed il colorito di Tiziano ("Michelangelo's drawing and Titian's colour"). The Florentines Vasari and Borghini, and the Venetians Ridolfi and Boschini wrote the earliest biographies of the artist. The four accounts are related to each other and form the backbone of the critical success of Tintoretto. Borghini is the first one to give some information about Marietta Tintoretto, also an artist, and Ridolfi is the richest in anecdotes about the artist's life and personality - including the one about the inscription which he may, however, have invented. Boschini, a witty Venetian nationalist, wrote his account in dialect verse. El Greco, whose marginal notes to Vasari are included for the first time in English, Calmo and Franco knew Tintoretto personally and their writings give a real flavour of this complicated man. Unavailable in any form for many years, these biographies have been newly edited for this edition. They are introduced by the scholar Carlo Corsato, who places each in its artistic and literary context. Approximately 50 pages of colour illustrations cover the full range of Tintoretto's astonishing output.

Dettagli

146 p.
Testo in English
145 x 114 mm
272 gr.
9781843681724

Conosci l'autore

Foto di Giorgio Vasari

Giorgio Vasari

1511, Arezzo

Giorgio Vasari fu uno tra i più importanti architetti e pittori del Rinascimento, oltre che scrittore. Nacque ad Arezzo nel 1511 e fu allievo di vari artisti, tra cui Andrea del Sarto. Visse e lavorò in diverse città italiane, ma soprattutto a Firenze e a Roma. Artista ufficiale di Cosimo I, ideò tra l'altro la sistemazione degli Uffizi e la ristrutturazione e la decorazione di Palazzo Vecchio.La fama maggiore del Vasari oggi è legata al trattato delle Vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori italiani, da Cimabue insino a' tempi nostri, pubblicato nel 1550.

Foto di Pietro Aretino

Pietro Aretino

1492, Arezzo

Scrittore italiano. Di umili origini, abbandonò giovanissimo la famiglia per l’apprendistato di pittore a Perugia (1506 o 1507). Dopo i primi esercizi poetici di carattere petrarchesco (Opera nova, 1512), si trasferì a Roma nel 1517 e si impose come libellista con le Pasquinate, sonetti satirici che richiamavano nel nome le anonime proteste anticuriali che si usava affiggere sul torso marmoreo del Pasquino presso piazza Navona. Allo stesso periodo appartengono le sue prime commedie, Farza e La cortigiana (1525). Ma quando, nel 1526, illustrò nei Sonetti lussuriosi le incisioni erotiche di M. Raimondi, venne fatto segno di un attentato (ispirato dal datario pontificio G.M. Giberti) e costretto alla fuga. Rifugiatosi presso l’amico e protettore Giovanni dalle...

Foto di Carlo Ridolfi

Carlo Ridolfi

Carlo Rodolfi e` nato a Verona nel 1957. Nella citta` scaligera ha trascorso i suoi primi cinquant’anni, tra impegno culturale e politico e vita professionale. Si e` trasferito a Padova, dove vive e lavora attualmente, nel 2006. Dopo una lunga esperienza professionale in ferrovia (prima come personale viaggiante e poi con altri incarichi), e` in pensione dal 2019 e si dedica a tempo pieno al coordinamento dell’associazione culturale C’e` speranza se accade@ Rete di Cooperazione Educativa. Ha quattro figli: Sebastiano, Valentina, Lorenzo e Alessandro. E` giornalista pubblicista e scrittore. Ha collaborato con il maestro Mario Lodi dal 1994 al 2014. Ha pubblicato libri, articoli, saggi e organizzato rassegne cinematografiche, convegni, percorsi di studio e di formazione.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it

Chiudi

Inserisci la tua mail