Lividi sull'anima - Françoise Sagan - copertina
Lividi sull'anima - Françoise Sagan - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Lividi sull'anima
Disponibilità immediata
6,80 €
-20% 8,50 €
6,80 € 8,50 € -20%
Disp. immediata

Descrizione


Condizioni copertina: sovracopertina leggermente logorata ai bordi
Condizioni pagine: Leggere tracce d'umidità

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libro di Faccia
Libro di Faccia Vedi tutti i prodotti

Immagini:

Lividi sull'anima
Lividi sull'anima
Lividi sull'anima

Dettagli

160 p.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
5000000036350

Valutazioni e recensioni

  • Stefania
    Un libro che resta nel cuore

    Romanzo nel quale finzione e realtà si intrecciano, la scrittrice e i personaggi seguono lo stesso percorso Francoise Segan crea due ambigui fratelli svedesi, Eleanor e Sebastian, che amano la bella vita ma che sono troppo fatui e indolenti per lavorare o dedicarsi a qual si voglia attività. Grazie al loro fascino, si fanno mantenere dall’amante o dall’amico di turno, abili nel conservare intatta la loro immagine di oggetti del desiderio irraggiungibili, freddi e distaccati, indifferenti e privi di sentimento. Questi due personaggi hanno un codice d’onore tutto loro, sono uniti e coesi, solitari ma non soli, forti del loro dualismo. I capitoli di questo libro alternano i mesi trascorsi dalla coppia in Francia alle pagine con le quali la Sagan (come lei stessa afferma che veniva chiamata in Italia) offe al lettore pensieri e riflessioni personali. Affronta i temi sociali dell’epoca - siamo negli anni ’70 - la contestazione giovanile, l’emancipazione femminile, politica e religione. Si mette a nudo sia come scrittrice, raccontando il suo modo di lavorare, la sua quotidianità, sia come donna, spregiudicata e trasgressiva, libera. Parla dei mali dell’umanità, della solitudine e della depressione, degli effetti devastanti di droga, alcool e farmaci. Tutti argomenti che lei ben conosce, che ha vissuto e sofferto. Che ha anche pagato. Si immagina anziana, nel 2010, ma per lei il destino ha avuto in serbo un finale differente. Infine, terminato il romanzo, ognuno va per la sua strada: lei lascia la Normandia, dove si era rifugiata per scrivere, e i due fratelli tornano in Svezia.

Conosci l'autore

Foto di Françoise Sagan

Françoise Sagan

1935, Cajarc (Lot)

Pseudonimo di Françoise Quoirez. Il nome Sagan fu scelto perché è quello di un personaggio della Recherche proustiana, la Principessa Sagan. Figlia di una famiglia della media borghesia del sud-est della Francia che si trafserì nel periodo bellico a Lione e successivamente a Parigi.Inizia giovanissima a scrivere, per la rivista Elle, dei brevi servizi dall'Italia, che avevano come titolo Buongiorno Napoli, Buongiorno Venezia, titolo che già richiama quello del suo primo grande successo come romanziere, Buongiorno tristezza. Con una vita molto sregolata, amante dell'alcol e delle macchine veloci, Françoise incarna tutta quella generazione di donne che hanno deciso di esibire la loro indipendenza e spregiudicatezza, anche attraverso la trasgressione...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it