La logica del luogo e la visione religiosa del mondo
Il filosofo giapponese Kitaro Nishida (1870-1945) fu professore presso l'università di Kyoto dal 1910 al 1927, dove fondò una vera e propria scuola di pensiero. Fra i suoi sforzi teoretici, il tentativo di mediazione tra la teoria di Bergson e il neo-kantismo, finalizzati alla fusione creativa del pensiero orientale e dell'occidentale. L'opera, suo testamento spirituale, esprime un "dialogo" tra l'autore stesso e il pensiero occidentale e presenta una filosofia che nasce e si alimenta dalle radici religiose e spirituali della vita, analizzando aspetti fondanti del buddhismo e definendone con chiarezza e originalità le linee di demarcazione rispetto al cristianesimo.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2005
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it