Logica e metodo scientifico nelle «Contradictiones logicae» di Girolamo Cardano, con l'aggiunta del testo dell'edizione lionese del 1663
Gli studi sulla logica di Girolamo Cardano sono ancora numericamente limitati e tutti dedicati alla Dialettica del 1566; si è pertanto ritenuto utile concentrare il presente lavoro sulle Contradictiones logicae che furono pubblicate postume nel 1663. Si tratta di un'opera di difficile lettura, in alcuni luoghi incerta e priva di ordine interno. Tuttavia, le Contradictiones presentano elementi di notevole interesse che mostrano come le concezioni logiche di Cardano abbiano forti punti di contatto con gli sviluppi della logica aristotelica dovuti prevalentemente ai lavori di Bernardino Tomitano e Jacopo Zabarella. In particolare, elemento centrale dell'intero scritto è la concezione della logica come strumento della dimostrazione scientifica.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2006
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it