Logica sperimentale. Teoria naturalistica della conoscenza e del pensiero
Tra i fondatori del pragmatismo americano, John Dewey (1852-1950) ha dominato la scena filosofica statunitense lungo tutta la prima metà del Novecento. Oltre ai lavori di logica e di epistemologia, nel corso di una carriera durata oltre sei decenni Dewey ha fornito contributi rilevanti nei principali settori della ricerca filosofica e sociale, spaziando dalla teoria politica alla psicologia sociale, all’estetica e alle scienze dell’educazione. Intellettuale impegnato nei principali dibattiti del suo tempo, Dewey è forse il filosofo che più ha influito sull’evoluzione della società americana del suo tempo.
Questa raccolta di saggi, pubblicati tra il 1900 e il 1916, costituisce la prima edizione italiana dei suoi principali scritti di logica ed epistemologia. Essi ripercorrono le tappe fondamentali della teoria della conoscenza e del pensiero elaborata dall’autore, e consentono di ricostruire unitariamente l’impianto metodologico che ne governa tutta la riflessione filosofica. La visione che emerge nei saggi è quella di un naturalismo dell’esperienza, in cui lo sviluppo delle attività cognitive e delle categorie della conoscenza è compreso come un fatto naturale collocato all’interno di una più ampia considerazione dell’esperienza umana, del suo sviluppo temporale e delle sue interazioni con gli altri individui e il contesto naturale, sociale e culturale. Sono in tal modo gettate le basi per un approccio evoluzionista alla conoscenza, in cui gli elementi della storicità di questa, della situatedness dell’agente e del primato delle pratiche trovano una sorprendente anticipazione.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2008
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it