La lotta per la libertà religiosa
Dove non sia garantita la libertà religiosa, non potrà mai prosperare nessuna libertà civile. Le questioni legate alla civiltà religiosa, infatti, si ampliano fino a toccare ogni aspetto della libertà e dei diritti fondamentali. Scritto da uno dei massimi studiosi di storia religiosa del XVI secolo, il presente libro è ormai diventato un classico. Attraverso i ritratti biografici di nove personaggi – Torquemada, Calvino, Serveto, Castellione, Joris, Ochino, Milton, Williams e Locke – che illustrano la persecuzione cattolica e quella protestante, l’autore ripercorre il difficile cammino che ha condotto alla tolleranza e alla conquista della libertà religiosa. Perché la tolleranza è sia un ideale religioso, che nasce dalla consapevolezza che la persecuzione non crea la fede, sia un ideale laico, senza il quale la democrazia non è in grado di sopravvivere.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2025
-
In commercio dal:5 febbraio 2025
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it