Love Songs - CD Audio di Johannes Brahms,Antonin Dvorak,Josef Suk
Love Songs - CD Audio di Johannes Brahms,Antonin Dvorak,Josef Suk
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Love Songs
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
10,94 €
10,94 €
Disp. in 5 gg lavorativi

Dettagli

22 ottobre 2012
4260123641757

Conosci l'autore

Foto di Johannes Brahms

Johannes Brahms

1833, Amburgo

Compositore tedesco.La formazione e l'incontro con Schumann. I rudimenti di musica impartitigli dal padre, suonatore di contrabbasso, e lo studio del pianoforte, effettuato con F.W. Cossel, gli permisero presto di guadagnarsi la vita in orchestrine locali. Approfondiva intanto, sotto la guida di E. Marxsen, lo studio della composizione. A vent'anni, nel corso di una tournée (accompagnava al pianoforte il violinista R. Reményi) conobbe J. Joachim che, già celebre, lo introdusse nei più influenti circoli musicali tedeschi. Se l'incontro con Liszt a Weimar (1853) lo lasciò indifferente, decisivo per la sua formazione fu quello con Schumann a Düsseldorf. Vedendo in B. una sorta di antidoto alla corrente «progressista» rappresentata da Liszt e Wagner, Schumann segnalò al pubblico il giovane musicista,...

Foto di Antonin Dvorak

Antonin Dvorak

1841, Nelahozeves, Kralup

Compositore ceco.Dagli esordi all'affermazione internazionale. Fu avviato agli studi musicali dal padre, un locandiere dilettante di musica che gli fece studiare il violino e poi il pianoforte e l'organo. Nel 1857, grazie all'aiuto finanziario di uno zio, poté essere inviato a Praga, dove studiò regolarmente alla scuola di organo. Nel 1873, dopo aver fatto parte per una decina d'anni come violinista dell'orchestra del Teatro Nazionale, ebbe la nomina di organista nella chiesa di S. Adalberto; dal 1874, grazie agli interventi di Hanslick e di Brahms, fruì di una borsa di studio del governo austriaco; poté così concentrarsi nella composizione, acquistando presto notorietà europea: dapprima con le Danze slave, poi con lo Stabat Mater che, eseguito a Londra nel 1883, è all'origine della straordinaria...

Foto di Josef Suk

Josef Suk

1874, K{ecovíce, Boemia

Violinista e compositore ceco. Allievo di Dvoák, si affermò come concertista e fondò nel 1882 il Quartetto Boemo, composto, oltre che da lui stesso, da Karel Hoffmann (violino), Oskar Nebdal (viola; dal 1906 Jií Herold) e Hanus Wihan (violoncello, subentrato a Otto Berger due anni dopo la fondazione, e sostituito da Ladislav Zelenka nel 1914).?Questa formazione, attiva fino al 1933, ebbe grande rinomanza in Europa per le magistrali esecuzioni del repertorio classico-romantico e contemporaneo, ed esercitò una vasta influenza sullo stile cameristico dei compositori e degli interpreti cechi. Max Reger le dedicò il suo Quartetto in fa minore op. 121. Come compositore, S. è autore, oltre che di 2 opere teatrali, di molta musica sinfonica nel filone nazionalistico iniziato da Smetana, con spiccato...

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Nr. 1: Rede, Mädchen
Play Pausa
2 Nr. 2: Am Gesteine rauscht die Flut
Play Pausa
3 Nr. 3: O die Frauen
Play Pausa
4 Nr. 4: Wie des Abends schöne Röte
Play Pausa
5 Nr. 5: Die grüne Hopfenranke
Play Pausa
6 Nr. 6: Ein kleiner, hübscher Vogel
Play Pausa
7 Nr. 7: Wohl schön bewandt war es
Play Pausa
8 Nr. 8: Wenn so lind dein Auge
Play Pausa
9 Nr. 9: Am Donaustrande
Play Pausa
10 Nr. 10: O wie sanft die Quelle
Play Pausa
11 Nr. 11: Nein, es ist nicht auszukommen
Play Pausa
12 Nr. 12: Schlosser auf! und mache Schlösser
Play Pausa
13 Nr. 13: Vögelein durchrauscht die Luft
Play Pausa
14 Nr. 14: Sieh, wie ist die Welle klar
Play Pausa
15 Nr. 15: Nachtigall, sie singt so schön
Play Pausa
16 Nr. 16: Ein dunkeler Schacht
Play Pausa
17 Nr. 17: Nicht wandle, mein Licht
Play Pausa
18 Nr. 18: Es bebet das Gesträuche
Play Pausa
19 Nr. 2: Wir wandelten
Play Pausa
20 Nr. 1: Wie Melodien zieht es mir
Play Pausa
21 Nr. 9: H-Dur
Play Pausa
22 Nr. 10: e-moll
Play Pausa
23 Nr. 12: Des-Dur
Play Pausa
24 Nr. 15: C-Dur
Play Pausa
25 Nr. 1: Love song
Play Pausa
26 Waldesruhe
Play Pausa
27 In der Spinnstube
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it