Lucciole. Il paradigma naturale nella poesia pugliese del Novecento
Lungi dall'essere fuga dal mondo, la poesia può rivelarsi uno spazio di riformulazione del mondo, dove immaginare e suggerire nuove pratiche del vivere e dell'abitare. Ripercorrendo le vicende biografico-letterarie di dodici poeti, il libro si propone di illustrare un paradigma naturale nella Puglia del Novecento in grado di opporre al tecnicismo del nostro tempo la possibilità di un rapporto simbiotico e spirituale con il cosmo. Imperniandosi attorno a una questione attuale e cruciale come quella ecologica, l'indagine critica si dimostra funzionale all'elaborazione di un discorso più ampiamente socio-filosofico attorno ai concetti di meridianità, territorialità, sviluppo e - soprattutto - di marginalità geo-culturale e di resistenza, delle quali i poeti-lucciole, con la potentissima fiochezza della loro luce, si fanno vivo e prezioso simbolo.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2022
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it