La luce - Rabindranath Tagore - copertina
La luce - Rabindranath Tagore - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: India
La luce
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
3,80 €
-5% 4,00 €
3,80 € 4,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi

Descrizione


Mogli devote, tormentate coppie di amanti e vedove vagabonde popolano queste pagine dense di lirismo, in cui Tagore fonde magistralmente la descrizione della realtà quotidiana ai grandi temi della spiritualità orientale. Pubblicati per la prima volta nel 1916, i tre racconti qui proposti hanno come sfondo comune la condizione della donna agli albori del secolo scorso, inquadrandola all'interno del complesso sistema castale indiano ma rendendola al tempo stesso protagonista di eroici sacrifici e profonde riflessioni ultraterrene. Le peripezie umane si fanno così veicolo di una potente esperienza religiosa, espressa dalla sensibilità dell'autore con poetica semplicità.

Dettagli

3 giugno 2013
64 p., Brossura
9788898494019

Valutazioni e recensioni

  • LuigiAmen
    Saggezza e contraddizioni

    La grande saggezza che caratterizza la «cuna del mondo» è talmente ben messa in risalto dal breve scritto eponimo iniziale che quasi ci dimentichiamo dei tanti - e orrendi - risvolti negativi che anche una cultura millenaria si porta dietro, dentro: altrettanto ben descritti da una coscienza onesta. La piccola raccolta comprende tre testi: • La luce • Il ripudio • Viva o morta? Protagonista di ciascuno è una donna che, se nei primi due casi con la forza, la devozione e l'amore riesce a redimere un uomo che si sta perdendo, nel terzo si scontrerà con un sistema cieco, che non sa e non vuole ammettere la propria fallibilità. L'onnipresente contrasto tra luce e ombra domina, su vari livelli, questi brevi testi di Tagore, propugnatore e fautore dell'incontro costruttivo tra l'antica civiltà orientale e quella occidentale sua figlia. Il mio consueto plauso va alla casa editrice Imagænaria che ancora una volta propone una piccola perla.

Conosci l'autore

Foto di Rabindranath Tagore

Rabindranath Tagore

1861, Calcutta

Poeta, prosatore, drammaturgo e filosofo indiano di lingua bengalese.Tutto il lavoro poetico di Tagore fu volto a creare una "nuova India", più moderna e indipendente di quella che Gandhi - negli stessi anni - stava cercando di affrancare dagli inglesi.Tagore si proponeva di conciliare la cultura occidentale con quella orientale, e da profondo conoscitore della lingua inglese qual era, tradusse lui stesso le sue opere in inglese. Figlio di un ricco bramino, studiò nel Regno Unito. Nel corso di questo lungo soggiorno, decise di anglicizzare il proprio cognome (originariamente Thakhur).Tornato in patria, si dedicò all'amministrazione delle sue terre e a coltivare ogni forma d'arte.In liriche destinate al canto, che egli stesso musicò e tradusse in inglese (Offerta...

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it