Le lucerne della raccolta museale «Teresa Faina» di Collelungo
Il volume è dedicato ai materiali pervenuti a seguito di donazioni alla Fondazione “Tu es sacerdos” di San Venanzo (TR) di cui l’autore, don Ruggero Iorio, è il vicepresidente e cofondatore. Il nucleo più consistente, che comprende 185 esemplari, è quello delle lucerne, che la Fondazione nel 2022 ha consegnato allo Stato ottenendo la concessione alla loro conservazione ed esposizione al pubblico, in attuazione di una politica culturale sul territorio che, insieme alla solidarietà sociale, è prevista dal suo statuto. La maggior parte delle lucerne è di origine mediterranea e proviene da un territorio che si estende dalla penisola italica alle aree medio-orientali, siro palestinese, egiziana, tunisina e si distribuiscono in arco cronologico che dalla metà del I millennio a.C. giunge al periodo paleocristiano e bizantino. Oltre a queste, la raccolta comprende ceramiche, sculture marmoree e in terracotta.
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2023
-
In commercio dal:1 gennaio 2023
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it