Lucia al Bellomo. iconografia devozionale e sperimentazione contemporanea
"Nell’iconografia devozionale la martire aretusea viene rappresentata con gli occhi su un piatto, attributo alla sua luce divina, e con la palma e il pugnale, strumenti del martirio. Nella collezione museale della Galleria Regionale di Palazzo Bellomo l’immagine di santa Lucia mostra diverse varianti cultuali: dalla Lucia che ha in mano un pugnale e il piatto con la fiamma (iconografia medievale), alla santa Martire immobile e trainata dai buoi, simbolo della forza dello Spirito Santo e anche il Viatico di Lucia, secondo la tradizione che Lucia ricevette la comunione dopo essere stata trafitta alla gola e poi morì. La nostra ricerca e attenta catalogazione rilegge le diverse iconografie della Vergine e Martire aretusea, un percorso cultuale e artistico che guida il fedele-visitatore alla riscoperta di una simbologia sacra e di una comunità urbana vicina ai segni della devozione universale." (Michele Romano Docente di Comunicazione e valorizzazione delle collezioni museali Accademia di Belle Arti di Catania)
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2021
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it