Lucia di Lammermoor (2 SACD) - SuperAudio CD di Gaetano Donizetti,Orchestra del Teatro Massimo Bellini di Catania,Lisette Oropesa
Lucia di Lammermoor (2 SACD) - SuperAudio CD di Gaetano Donizetti,Orchestra del Teatro Massimo Bellini di Catania,Lisette Oropesa
Dati e Statistiche
Salvato in 2 liste dei desideri
Lucia di Lammermoor (2 SACD)
Disponibile dal 31/10/25
22,05 €
-10% 24,50 €
22,05 € 24,50 € -10%
Disp. dal 31/10/25

Descrizione


Lucia di Lammermoor è una delle opere più iconiche del repertorio belcantistico, che mette in mostra la magistrale fusione di bellezza lirica e intensità drammatica di Gaetano Donizetti. Basata sul romanzo di Sir Walter Scott La sposa di Lammermoor, l'opera racconta una storia inquietante di amore, rivalità politica e crollo psicologico. Al centro della trama c'è la tragica eroina Lucia (Lisette Oropesa), divisa tra il dovere familiare e un amore proibito, la cui discesa nella follia culmina in una delle scene più famose e impegnative di tutta l'opera: la leggendaria “scena della pazzia”.
Ciò che contraddistingue Lucia di Lammermoor è la sua profondità emotiva unita a uno straordinario virtuosismo vocale. L'opera richiede ai cantanti un'immensa precisione tecnica, agilità e resistenza. Il ruolo di Lucia, in particolare, è un tour de force per qualsiasi soprano, che richiede una coloratura cristallina, un legato perfetto e la capacità di trasmettere sia fragilità che tumulto interiore. La sua scena di follia nel terzo atto, spesso accompagnata da un'armonica di vetro o da un flauto, è l'apice dell'espressione operistica, dove fuochi d'artificio vocali si intrecciano con un'introspezione inquietante.

Dettagli

2
31 ottobre 2025
0880242111753

Conosci l'autore

Foto di Gaetano Donizetti

Gaetano Donizetti

1797, Bergamo

Compositore.La formazione e i primi lavori teatrali. Di umili origini, nel 1806 fu ammesso alle «Lezioni caritatevoli di musica» dirette da S. Mayr. Questi curò personalmente la sua istruzione in clavicembalo e composizione fino al 1815, inviandolo poi al Liceo Musicale di Bologna a perfezionarsi in contrappunto col dottissimo padre S. Mattei. D. ebbe dunque una preparazione professionale non solo organica e seria, ma di buon livello dottrinale, improntata, tramite Mayr, ai modelli classici viennesi: significativa la presenza, accanto ai tentativi teatrali giovanili, di sinfonie, cantate, quartetti ben costruiti alla Haydn e alla Mozart. Viceversa, i primi melodrammi rappresentati rivelano, oltre a quello di Mayr, l'inevitabile influsso di Rossini (Enrico di Borgogna, 1818, e Il falegname...

Brani

Disco 1

1 Lucia Di Lammermoor, Act 1-2
2 Lucia Di Lammermoor, Act 2-3
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it