Lucii Coelii Lactantii Firmiani Opera quae extant. Cum selectis Variorum commentariis, Opera & studio Servatii Gallaei - Lattanzio - copertina
Lucii Coelii Lactantii Firmiani Opera quae extant. Cum selectis Variorum commentariis, Opera & studio Servatii Gallaei - Lattanzio - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Lucii Coelii Lactantii Firmiani Opera quae extant. Cum selectis Variorum commentariis, Opera & studio Servatii Gallaei
Disponibilità in 2 giorni lavorativi
280,00 €
280,00 €
Disp. in 2 gg lavorativi

Descrizione


Lugd(uni) Batavorum) apud Franciscum Hackium & Petrum Lessen, 1660, in-8vo (cm. 19,5 x 12,5) bella legatura antica in piena pelle con quattro snodi, dorso riccamente lavorato con titoli e fregi dorati, cornici dorate ai piatti, tagli rossi (rottura alla cuffia superiore) pp. (32)-938-(80)- (4 bianche) con bel frontespizio allegorico e inciso in rame, testatine e capilettera xilografici. Esemplare in buone condizioni.

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Piani
Libreria Piani Vedi tutti i prodotti

Informazioni:

Lugd.(uni) Batavorum, apud Franciscum Hackium & Petrum Lessen, 1660, in-8° (cm. 19,5 x 12,5) bella legatura antica in piena pelle con quattro snodi, dorso riccamente lavorato con titoli e fregi dorati, cornici dorate ai piatti, tagli rossi, pp. (32)-938-(80)- (4 bianche) con bel frontespizio allegorico inciso in rame, testatine e capolettere xilografici. Rottura alla cuffia superiore, peraltro esemplare in buone condizioni.

Immagini:

Lucii Coelii Lactantii Firmiani Opera quae extant. Cum selectis Variorum commentariis, Opera & studio Servatii Gallaei

Dettagli

(32)-938-(80)- p.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2560038738835

Conosci l'autore

Foto di Lattanzio

Lattanzio

(240 ca - 320 ca) scrittore latino cristiano. Africano di origine, si convertì al cristianesimo e fu scelto da Costantino come precettore del figlio Crispo. Di L. ci sono pervenute solo le opere cristiane: De opificio Dei (303-304); Divinae institutiones (303-313, di cui più tardi scrisse anche una Epitome) in 7 libri, che mirano, al di là dei consueti intenti apologetici, a una completa sintesi dei dati della rivelazione e della tradizione; De ira Dei (314?); De mortibus persecutorum (318?), in cui L. sviluppa la tesi che, a partire da Nerone, gli imperatori responsabili delle persecuzioni contro i cristiani avevano fatto tutti una fine miserevole. Lo stile di L. è di classica compostezza.

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it