Molto significativa e realistica la descrizione del rapporto tra il padre e lo scrittore...davvero bello!
"Tu che mi ascolti" fu il saluto terreno che Alberto Bevilacqua diede alla madre Lisa da poco scomparsa con la certezza, in queste pagine tanto più motivata, che il dialogo con una persona cara può continuare oltre i confini con l'aldilà. Con la premessa di "Tu che mi ascolti", lo scrittore protagonista offre ora la prova più avvincente della sua certezza, svelando le confessioni fatte alla madre dopo che, durante la sua esistenza, non ha mai potuto aprirle veramente il proprio animo per non turbarla nel suo male depressivo. Si tratta delle lotte che si affrontano nella quotidianità, confidate per ricevere aiuto. Ma, soprattutto, dei segreti, anche sconcertanti, difficilmente confessabili, che Lisa ignora e che ora ha il diritto di conoscere, con il suo immenso potere di capire, di perdonare.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2006
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
ANNALISA CASTELLANETA 03 giugno 2008
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it