Questo é un romanzo young adult (ma credetemi se vi dico che é adatto anche gli adulti) ed é unico nel suo genere infatti affronta una tematica complessa e non molto diffusa soprattutto se parliamo di storie in cui i protagonisti sono degli adolescenti. Confesso che all'inizio non ero molto convinta poi quando mi sono ritrovata tra le mani questo testo, ho deciso di dargli una possibilità. E ho fatto proprio bene. L'autrice é riuscita a trattare la transessualità con un linguaggio semplice, senza essere banale o volgare. E' riuscita a coinvolgermi sin dalle prime pagine e una volta cominciato non sono riuscita più a smettere, se non alla fine della storia. L'intera vicenda é raccontata attraverso i flashback e in prima persona da Regan, una persona sensibile e dolce ma anche lei con i suoi dilemmi. Un libro che fa sorridere (divertenti i momenti tra Regan e il ragazzo per il quale ha una cotta), commuovere (quando Liam/Luna mostra la sua vulnerabilità), arrabbiare (soprattutto davanti al comportamento dei genitori) ma soprattutto fa riflettere. E' un libro che insegna al lettore a guardare oltre le apparenze e gli stereotipi.
Regan, fin da piccola, ha sempre saputo che suo fratello Liam era diverso dagli altri. Liam ha sedici anni. È alto, bello, muscoloso e corteggiatissimo ma la verità è che si sente una ragazza intrappolata dentro un corpo da ragazzo. Regan è l'unica condividere questo segreto con Liam - o Luna come preferisce farsi chiamare - che ogni notte in camera della sorella si trasforma con trucchi e vestiti da ragazza nel suo alterego femminile. All'insaputa dei genitori, una madre troppo occupata nella sua professione di wedding planner e un padre frustrato da un lavoro rutinario, Regan si trova da sola a dover aiutare e sostenere il fratello (quasi una sorella) nel difficile percorso verso la trasformazione. Ma anche per Regan è il momento del cambiamento e quando, durante una lezione di chimica, un ragazzo appena trasferito nella sua scuola, si accorge di lei, insieme ai primi turbamenti del cuore arrivano anche le complicazioni che l'avere un fratello trans comporta...
Venditore:
Informazioni:
Luna Peters, Julie Anne
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2010
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
-
Forse andrò contro corrente, ma a me questo libro è parso abbastanza insignificante. Prova ne è che non mi è rimasto nulla dentro, dopo averlo letto. Intendiamoci, sono d'accordissimo con i messaggi di fondo che vuole trasmettere. Ma la storia è un po' surreale, pur sommersa (fin troppo) nella banalità. Lo so, sembra ossimorico, ma è così: il ragazzino in confusione riguardo la sua identità sessuale è ormai un clichè fin troppo sfruttato. Eppure la storia di Luna, il modo in cui si rapporta con gli altri, la sua decisione nelle ultime pagine... E' tutto un po' inverosimile. Un libro per ragazzini che cavalca l'onda del momento: il tema dell'omosessualità. Ma facendo così non aiutiamo, a parer mio, i giovani. Non gli facilitiamo un atteggiamento aperto e accogliente riguardo gli omosessuali, banalizziamo un po' il tutto, ricoprendolo come troppo spesso accade di lustrini e risate di troppo. Essere omosessuali non è solo questo, e non dovrebbe emergere un messaggio del genere, nemmeno in un romanzo "per ragazzi" (che poi, un romanzo è sempre e solo per ragazzi? Secondo me, se è buono, la risposta è no).
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it