La luna nel rio. C'era una volta
È il mese di settembre del 1440 ed è trascorso esattamente un anno, da quando Michele e Albertina si sono dichiarati amore reciproco. Ormai, i due fidanzati stanno per convolare a nozze, ma il diavolo ci mette la coda. Quando il corpo senza vita di Marietta, la merciaia ambulante, viene trovato sul greto del Reno, nessuno crede per davvero a una disgrazia. S’accendono i sospetti e per i Marsili e i Nanni è l’inizio di una serie di guai. Le due famiglie subiranno lutti e separazioni e non verranno risparmiate dalle calunnie. Michele sarà addirittura costretto a fuggire lontano da casa, per evitare di soccombere a un mortale pericolo. Tuttavia, non mancheranno momenti sereni, pervasi da quell’atmosfera intima e casalinga che si nutre di quotidianità e di tranquillizzanti presenze femminili. In questo capitolo del romanzo della montagna, ci aggireremo tra le viuzze dei Bagni della Porretta, visiteremo le fontane d’acqua termale, e vagheremo per i monti e i boschi dell’Appennino, a cavallo tra il Bolognese e il Pistoiese, in compagnia della gente del popolo che era già stata protagonista del precedente romanzo. Non ritroveremo, però, i grandi feudatari.
-
Autore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2019
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it