Giuseppe Perrone ritorna a raccontare e lo fa con un cameo di piccole storie legate alle terre calabresi degli antichi Bruzi e dei coloni della magna Grecia per guardare da vicino i luoghi del passato ricostruendo atmosfere e circostanze che il presente tende a dimenticare in una sequenza di personaggi, usi e tradizioni. Il turno del latte per fare il formaggio, il lavoro a prestafè delle donne, la raccolta notturna dei fiori di gelsomino, il cesto rapito del cicala e tante altre storie alla riscoperta di un mondo in cui c'era la condivisione sociale e la vita paesana era una tessitura comune, una partecipazione, a volte di necessità, ma solidale e solida. L'autore, calabrese di nascita, ci parla al cuore con un linguaggio semplice, amabile e per certi versi trascinante.
Venditore:
-
Autore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2005
-
In commercio dal:21 ottobre 2010
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it