Niente a che vedere con altri libri della stessa autrice, in particolare con quelli relativi alla saga dei Cazalet. Piuttosto noioso e poco coinvolgente, ritmo molto lento. Sicuramente non l’opera migliore dell’ autrice
Il lungo sguardo
1950, Londra. Antonia e Conrad Fleming stanno aspettando gli ospiti per la cena di fidanzamento del figlio Julian. Ogni cosa è pronta nella bella villa sulla collina di Hampstead, da cui si gode una magnifica vista sulla città; la casa sta per accogliere, impeccabile, l'élite londinese che celebrerà l'occasione. Eppure la voce e lo sguardo di Antonia sono velati dal disincanto e dalla sensazione, quasi una certezza, che le cose, in fondo, sarebbero potute andare in modo diverso. Così si schiude il racconto del matrimonio ventennale dei Fleming, una vicenda che solca l'esistenza di marito e moglie dal presente fino al loro primo incontro, in un percorso a ritroso che ci porta a conoscere i due in giovane età, quando Antonia era la splendida adolescente che si faceva chiamare Toni. "Il lungo sguardo" non è una semplice storia d'amore, né il sogno romantico di una donna matura che si sente d'un tratto sola, ma è, più onestamente, la storia di una coppia. Dura e vera come solo una vita intera sa essere. E soprattutto è la storia di una donna, bellissima e inquieta, coraggiosa e perduta, e della sua forza nel mettere a nudo ogni controversia privata senza pudori.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2014
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Perrott’s 07 marzo 2025Al di sotto delle aspettative
-
Alessandra 08 ottobre 2024Mi aspettavo di meglio
Avendo adorato la Saga dei Cazalet pensavo che questo libro mi avrebbe dato la stessa sensazione, invece ho fatto molta fatica a finirlo. Lungo e a tratti noioso.
-
Di tanto in tanto la miniera della narrativa novecentesca a torto, evidentemente, ritenuta esaurita, rivela qualche filone dimenticato, come questo bel romanzo (del 1956) di autrice a me finora sconosciuta e a quanto ho capito mai pubblicata in Italia. E' la storia dell'evoluzione di una donna, da giovane e candida lettrice di Jane Austen a moglie di mezza età, indurita e disillusa da una vita matrimoniale a dir poco deludente. Detta così pare poca cosa, però i cambiamenti dei sentimenti e della psicologia della protagonista sono resi con finezza, e con uno stile a tratti veramente notevole per eleganza, tanto da rendere la lettura appassionante nonostante l'assenza di colpi di scena o variazioni sul tema. Il pregio principale del romanzo è la ricostruzione della storia fatta per blocchi temporali (che rendono i momenti chiavi omogenei e trattati con profondità) ed a ritroso nel tempo anziché seguendo il naturale succedersi degli eventi. Un espediente narrativo, questo, non fine a sé stesso, bensì scelto (credo) per fissare nella mente del lettore i momenti chiave del vissuto della protagonista. Peccato solo per un eccesso di prolissità in alcuni punti (la lunghezza di un libro non è mai troppa solo se narrativamente indispensabile, secondo me, e in questo caso, l'a. avrebbe potuto "sforbiciare" un centinaio di pagine senza far perdere nulla alla storia) e per l'evidente debito, specie nella fase iniziale, nei confronti della Signora Dalloway... pur sapendo nulla di Elzabeth Howard sono pronto a scommettere che la Woolf era tra le sue letture preferite. Un ultimo "avvertimento". non regalatelo a chi sta per sposarsi... in circa 500 pagine di romanzo non c'è una sola coppia che sia solo ragionevolmente felice; ...oppure regalatelo proprio per questo, come memento! Fate voi.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it