Il lungo sguardo - Elizabeth Jane Howard,Manuela Francescon - ebook
Il lungo sguardo - Elizabeth Jane Howard,Manuela Francescon - ebook
EBOOK
Dati e Statistiche
Salvato in 22 liste dei desideri
Il lungo sguardo
Scaricabile subito
12,99 €
12,99 €
Scaricabile subito

Descrizione


1950, Londra. Antonia e Conrad Fleming stanno aspettando gli ospiti per la cena di fidanzamento del figlio Julian. Ogni cosa è pronta nella bella villa sulla collina di Hampstead, da cui si gode una magnifica vista sulla città; la casa sta per accogliere, impeccabile, l’élite londinese che celebrerà l’occasione. Eppure la voce e lo sguardo di Antonia sono velati dal disincanto e dalla sensazione, quasi una certezza, che le cose, in fondo, sarebbero potute andare in modo diverso. Così si schiude il racconto del matrimonio ventennale dei Fleming, una vicenda che solca l’esistenza di marito e moglie dal presente fino al loro primo incontro, in un percorso a ritroso che ci porta a conoscere i due in giovane età, quando Antonia era la splendida adolescente che si faceva chiamare Toni. Il lungo sguardo non è una semplice storia d’amore, né il sogno romantico di una donna matura che si sente d’un tratto sola, ma è, più onestamente, la storia di una coppia. Dura e vera come solo una vita intera sa essere. E soprattutto è la storia di una donna, bellissima e inquieta, coraggiosa e perduta, e della sua forza nel mettere a nudo ogni controversia privata senza pudori. Elizabeth Jane Howard scrisse quindici romanzi di successo, ebbe una vita privata disastrosa, sebbene carica di fascino, ed è stata ricordata a lungo più per la sua incredibile bellezza che per la sua opera. Una scrittrice cui viene finalmente riconosciuto il talento di grande artista, una delle voci più significative del Novecento inglese, che rivendica la propria sensibilità femminile senza compromessi, liberata dal conformismo di un’epoca e di uno status sociale. «Un romanzo indimenticabile». Silvia Pingitore, «il venerdì di Repubblica» «Una splendida fotografia della borghesia inglese nell’immediato secondo dopoguerra, delle sue illusorie certezze e delle sue feroci convenzioni». Paolo Bertinetti, «TTL – La Stampa» «Possiede la rara dote dell’eleganza della verità». Livia Manera, «La Lettura – Corriere della Sera» «La voce potente e sicura di chi conosce molto bene la letteratura e le sue conseguenze». Elena Stancanelli, «D di Repubblica» «Con distacco glaciale, esattezza botanica e acuminata capacità di penetrazione psicologica, Howard racconta i cambiamenti della società e di una persona nel tempo» Melania Mazzucco, «la Repubblica»

Dettagli

Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
400 p.
Reflowable
9788876256349

Valutazioni e recensioni

  • Perrott’s
    Al di sotto delle aspettative

    Niente a che vedere con altri libri della stessa autrice, in particolare con quelli relativi alla saga dei Cazalet. Piuttosto noioso e poco coinvolgente, ritmo molto lento. Sicuramente non l’opera migliore dell’ autrice

  •  Alessandra
    Mi aspettavo di meglio

    Avendo adorato la Saga dei Cazalet pensavo che questo libro mi avrebbe dato la stessa sensazione, invece ho fatto molta fatica a finirlo. Lungo e a tratti noioso.

  • Di tanto in tanto la miniera della narrativa novecentesca a torto, evidentemente, ritenuta esaurita, rivela qualche filone dimenticato, come questo bel romanzo (del 1956) di autrice a me finora sconosciuta e a quanto ho capito mai pubblicata in Italia. E' la storia dell'evoluzione di una donna, da giovane e candida lettrice di Jane Austen a moglie di mezza età, indurita e disillusa da una vita matrimoniale a dir poco deludente. Detta così pare poca cosa, però i cambiamenti dei sentimenti e della psicologia della protagonista sono resi con finezza, e con uno stile a tratti veramente notevole per eleganza, tanto da rendere la lettura appassionante nonostante l'assenza di colpi di scena o variazioni sul tema. Il pregio principale del romanzo è la ricostruzione della storia fatta per blocchi temporali (che rendono i momenti chiavi omogenei e trattati con profondità) ed a ritroso nel tempo anziché seguendo il naturale succedersi degli eventi. Un espediente narrativo, questo, non fine a sé stesso, bensì scelto (credo) per fissare nella mente del lettore i momenti chiave del vissuto della protagonista. Peccato solo per un eccesso di prolissità in alcuni punti (la lunghezza di un libro non è mai troppa solo se narrativamente indispensabile, secondo me, e in questo caso, l'a. avrebbe potuto "sforbiciare" un centinaio di pagine senza far perdere nulla alla storia) e per l'evidente debito, specie nella fase iniziale, nei confronti della Signora Dalloway... pur sapendo nulla di Elzabeth Howard sono pronto a scommettere che la Woolf era tra le sue letture preferite. Un ultimo "avvertimento". non regalatelo a chi sta per sposarsi... in circa 500 pagine di romanzo non c'è una sola coppia che sia solo ragionevolmente felice; ...oppure regalatelo proprio per questo, come memento! Fate voi.

Conosci l'autore

Foto di Elizabeth Jane Howard

Elizabeth Jane Howard

1923, Londra

(Londra, 1923 – Bungay, 2014). Figlia di un ricco mercante di legname e di una ballerina del balletto russo, ebbe un’infanzia infelice a causa della depressione della madre e delle molestie subite da parte del padre. Donna bellissima e inquieta, ha vissuto al centro della vita culturale londinese della seconda metà del Novecento e ha avuto una vita privata burrascosa, costellata di una schiera di amanti e mariti, fra i quali lo scrittore Kingsley Amis. Da sempre amata dal pubblico, solo di recente Howard ha ricevuto il plauso della critica. Scrittrice prolifica, è autrice di quindici romanzi. La «Saga dei Cazalet» è la sua opera di maggior successo, con otto milioni di copie vendute. Fazi Editore ha pubblicato il romanzo Il lungo sguardo nel 2014,...

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Inserisci la tua mail