In quest'opera Herman Hesse, tramite Harry Haller, il lupo della steppa, analizza dapprima il dualismo dell'animo umano per poi comprendere che esso è molto molto di più. Una storia affascinante con spunti filosofici comprensibili perfettamente anche dai meno avvezzi al genere. Preparatevi ad un viaggio nell'anima inquieta dell'autore, ma soprattutto, nella vostra.
Il lupo della steppa
Harry Haller vive bloccato in una condizione di impotente infelicità generata da un insanabile dissidio interiore tra l'"uomo" (tutto quello che ha in sé di spirituale, di sublimato o per lo meno di culturale) e il "lupo" (il lato istintivo, selvatico e caotico). Chiuso in un isolamento quasi totale rispetto al mondo meschino e privo di spirito in cui vive, arriva a un passo dal suicidio. Verrà "rieducato" alla vita comune da una donna incolta ma intelligente, che lo aiuterà a trovare la via per meglio comprendere le "non regole" dell'assurdo gioco della vita. Pubblicato nel 1927, in un'Europa in cui i regimi totalitari si vanno imponendo, Il lupo della steppa è uno dei romanzi più "radicali" e più affascinanti di Hesse.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Collana:
-
Anno edizione:2024
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
Giuliano 04 gennaio 2025L'animo umano al setaccio
-
Joshep 03 gennaio 2025Il lupo della steppa: un capolavoro sull’animo umano
Pubblicato nel 1927, Il lupo della steppa di Hermann Hesse è un'opera che scava nel profondo dell’animo umano, esplorando i conflitti interiori, la solitudine e il desiderio di appartenenza. Attraverso la figura di Harry Haller, un uomo diviso tra la sua natura borghese e il lato selvaggio, Hesse dipinge un ritratto straordinariamente complesso e universale della condizione umana. Il romanzo si apre con le riflessioni del narratore che introduce il protagonista, un uomo enigmatico e tormentato. Harry si identifica come un "lupo della steppa", un essere solitario che vive ai margini della società, in costante lotta tra due mondi opposti: la razionalità e l'istinto. Questo dualismo rappresenta il cuore della narrazione, che si sviluppa in un viaggio tanto interiore quanto esteriore, culminando in esperienze oniriche e simboliche nel Teatro Magico. Uno degli aspetti più affascinanti dell’opera è il modo in cui Hesse utilizza il personaggio di Harry per esplorare temi profondi e universali. La ricerca di un senso nella vita, la lotta tra individualità e conformismo e il bisogno di riconciliare le parti frammentate dell’io sono solo alcuni dei temi che emergono con potenza. Attraverso dialoghi e incontri con personaggi emblematici come Hermine e Pablo, Harry viene spinto a confrontarsi con le sue paure e ad abbracciare la complessità della sua natura. Lo stile di Hesse è elegante e intenso, arricchito da riflessioni filosofiche che sfidano il lettore a guardarsi dentro. Nonostante il tono spesso cupo, Il lupo della steppa è anche un’opera di speranza, che suggerisce la possibilità di superare il conflitto interiore e trovare armonia. In conclusione, questo romanzo è un viaggio unico e indimenticabile nell’esplorazione del sé, un’opera che non solo racconta, ma trasforma chi la legge.
-
Jenny 29 dicembre 2024
È difficile poter recensire o cercare di sviluppare la trama di questo libro. Ci sono tantissimi spunti filosofici sulla vita, sul male di vivere e sulla redenzione: il saper ridere senza prendere tutto sul serio.
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it