A mio parere ''Il Lupo della Steppa'' è uno dei libri più belli di Herman Hesse. Harry Haller, il protagonista, inizia ad accorgersi del dualismo insito nell'uomo tra l'uomo,la parte più ''sublimata'', e il lupo, la parte istintiva e selvaggia. Questo confronto tra l'uomo e il lupo finirà per bloccare nel disagio il protagonista, verrà aiutato da una donna che cercherà di mostrargli la via ''meno sbagliata'' per comprendere la caoticità della vita. L'ho trovato un libro affascinante, durante la lettura ne ero completamente pervasa, ero immersa totalmente tra le righe di Hesse. L'eleganza, la bellezza della sua prosa secondo me sono qui alla massima espressione. Un capolavoro!
Il lupo della steppa
Il conflitto tra istinto e ragione, fra sensualità ed esigenze dello spirito in uno dei romanzi più affascinanti e audaci di Hesse (1877-1962): un atto di accusa contro il suo tempo minacciato dai totalitarismi e contro la decadenza della civiltà occidentale.
-
Autore:
-
Traduttore:
-
Editore:
-
Formato:
-
Testo in italiano
-
Cloud:
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
-
-
daniela Sgambellone 03 marzo 2017
non occorre essere fini intellettuali per comprendere, specie in questi tempi di individualismo spinto, le condizioni d animo del nostro caro lupo della steppa. In un modo che ci connette sempre più ma che contemporaneamente, in controsenso assoluto, ci isola sempre più, il lupo è vivo in ognuno di noi e la ricerca di una bestia affine che ci corre a fianco diviene esigenza impellente. Troppe lepri, ottimi caprioli da straziare, ma la sete che ci divora dentro, la neve non la placa.
-
Daniel Vaccari 22 novembre 2016
Il lupo della steppa di Hermann Hesse offre una complessa analisi del disagio interiore dell’intellettuale borghese nel ventesimo secolo. Sia attraverso la struttura dell’opera sia mediante la descrizione del personaggio da diversi punti di vista, l’autore riesce a trasmettere le molteplici sfaccettature e contraddizioni dell’intellettuale insofferente del materialismo e della superficialità della classe borghese dell’epoca, ma che al contempo non riesce ad abbandonare piccoli aspetti della vita quotidiana tipici di questo ceto. Gli incontri e gli eventi descritti trascinano il lettore in un viaggio all’interno della psiche del protagonista Harry Haller, nella quale il confine tra realtà, finzione e sogno diventa molto labile e l’ “identità dell’ io” viene scissa in un pluralismo di mondi. Hermann Hesse ha riversato nell’opera tutto se stesso per dar vita ad un romanzo molto complesso, che rimane comunque un capolavoro che trascende le varie epoche.
Formato:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Cloud:
Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows