Lutero e la Santa Cena. Storia, ontologia, attualità - copertina
Lutero e la Santa Cena. Storia, ontologia, attualità - copertina
Dati e Statistiche
Salvato in 1 lista dei desideri
Lutero e la Santa Cena. Storia, ontologia, attualità
Disponibilità immediata
23,80 €
-30% 34,00 €
23,80 € 34,00 € -30%
Disp. immediata

Descrizione

«Tutti i cristiani sanno quale sia l’incredibile paradosso che da troppi secoli accompagna la celebrazione della Cena nella cristianità: quello che doveva essere, nell’intenzione di Gesù, il principale segno, strumento e luogo della manifestazione dell’unità cristiana, è diventato il suo contrario e la sua smentita, segno, strumento e luogo della divisione dei cristiani. Quello che è stato chiamato, con un’espressione certo ruvida, ma molto eloquente, apartheid eucaristico continua ancora oggi, dopo oltre un secolo di intensa pratica ecumenica e innumerevoli dialoghi teologici – segno che il nodo eucaristico continua a essere una grande pietra d’inciampo non rimossa nel cammino, lungo e accidentato, verso l’unità cristiana.» - Paolo Ricca


I saggi che compongono questo volume affrontano aspetti chiave della teologia luterana della Cena del Signore, in particolare la presenza reale di Cristo e la critica alla transustanziazione. Sono presi in esame sia la prima fase della sua elaborazione (fino al 1521) sia quella successiva, caratterizzata dal confronto con i riformatori svizzeri, ma anche – meno noti – gli sviluppi del suo pensiero negli ultimi anni di vita. Al contempo lo sguardo si amplia su altri temi come la partecipazione di Lutero alla disputa di Marburgo 1529, la dimensione ecclesiale e pastorale della prassi eucaristica della Riforma, nonché l’influsso di Lutero su Dietrich Bonhoeffer e la questione delle celebrazioni virtuali della Cena. Impreziosisce il volume la prima edizione italiana integrale, con testo originale a fronte, delle lettere che Lutero inviò agli evangelici in Italia in risposta alla richiesta di un chiarimento circa la Cena del Signore. Con saggi di Franco Buzzi, Michele Cassese, Dieter Kampen, Dietrich Korsch, Markus Krienke, Angelo Maffeis, Paolo Ricca, Sergio Rostagno, Antonio Sabetta, Johannes Schilling e Lubomir Jozef Žak. Ha tradotto le lettere di Lutero Nico De Mico.

Dettagli

31 gennaio 2023
280 p., Rilegato
9788868983734
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it