Lux perpetua
Lux perpetua è l'ultima opera di Cumont. Pubblicata postuma nel 1949, offre una sintesi del pensiero romano di età imperiale sulla vita futura e sull'al di là. Questo libro mostra come, nel corso dei secoli, gli Inferi si siano trasferiti dalle viscere della terra, dove li collocava la tradizione letteraria greca, al firmamento del cielo, per dare infine origine al tema dell'escatologia celeste. L'opera mette in luce le due tendenze della concezione pagana dell'aldilà. La prima materialista, rappresentata soprattutto da Virgilio, è tributaria dell'orfismo-pitagorico. La seconda, impregnata di spiritualità mistica, risale a Platone. A questa teoria aderisce la maggior parte dei filosofi romani, ma anche un buon numero di autori cristiani. Questa nuova edizione, arricchita da un'introduzione storiografica, fa rivivere questo classico diventato oggi introvabile, ma che resta, a sessant'anni dalla sua prima uscita, una fonte di riferimento imprescindibile per gli studiosi.
-
Autore:
-
Curatore:
-
Editore:
-
Anno edizione:2010
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare productsafety@feltrinelli.it